• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELCOMMUNE, Alexander

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELCOMMUNE, Alexander

Attilio Mori

Esploratore e colonialista belga, nato a Namur il 6 ottobre 1855, morto a Bruxelles il 7 agosto 1922. Giovanissimo ancora si recò in Africa e, quando il Belgio fu chiamato a svolgere un'azione colonizzatrice nel Congo, gli venne affidato il comando della stazione di Boma. Negli anni 1888-89 risalì il corso del gran fiume e dei suoi maggiori affluenti di sinistra, ancora in gran parte non riconosciuti. Nel 1891 ebbe il comando della grande spedizione per il Catanga, dove si trattava di precedere i tentativi di espansione britannica diretti da Cecil Rhodes. A capo di una numerosa carovana, per Kabinda raggiunse per primo il lago Kisali, esplorò la regione dei monti Kundelungu e Marungu; sostenne sanguinosi combattimenti con gli Arabi e dopo due anni, durante i quali ebbe a superare difficoltà d'ogni genere, ma che fruttarono la ricognizione geografica e l'estensione del dominio belga su una vastissima regione, rientrò a Lusambo nel febbraio del 1893. Fu poi alla direzione di molte grandi società coloniali belghe e s'interessò dell'avvenire della grande colonia, sulla quale scrisse opere vivacemente polemiche che ebbero grande risonanza.

Tag
  • CECIL RHODES
  • BRUXELLES
  • BELGIO
  • AFRICA
  • NAMUR
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali