• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHILLIPS, Alexander Hamilton

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PHILLIPS, Alexander Hamilton

Maria Piazza

Mineralogista, chimico e biologo nato il 15 maggio 1866 in vicinanza di Lawrenceville (New Jersey), poco lontano da Princeton dove morì il 20 gennaio 1937. Diplomato nel 1883 e laureato nel 1899, fu successivamente membro dei dipartimenti di biologia, di chimica applicata, di mineralogia e di geologia e nei numerosi anni tenne corsi di morfologia dei Vertebrati, di anatomia ed embriologia comparata, di morfologia dei Rettili e degli Uccelli, di chimica analitica qualitativa e quantitativa, sulle più diverse branche della mineralogia, compresa la paragenesi e di petrografia.

Pubblicò nel 1899 The minerological structure and chemical composition on the trap of Rocky Hill, New Jersey, e nel 1904, Radium in American Ore, in cui espone un metodo per concentrare il radio nella carnotite (vanadato idrato di potassio e uranio) del Colorado. In collaborazione con il van Ingen intraprese nel 1914 ricerche molto difficili per le esigue quantità presenti per determinare i metalli negli organismi marini; i due studiosi riconobbero la presenza di rame, zinco, ferro e piombo in un cavalluccio marino, e di vanadio in un'oloturia. Ritenevano a essi dovuti i metalli presenti poi nelle rocce sedimentarie.

Descrisse la gageite, nuovo minerale di Franklin Furnace, di molti altri determinò nuove forme; in un discorso (come presidente dell'American Society 1931: La sostituzione isomorfa degli elementi dei minerali) trattò dell'isomorfia. Fu organizzatore dell'American Society di cui fu più volte presidente e per quasi 32 anni il suo principale interesse fu il dipartimento di geologia di Princeton.

Vedi anche
George Washington Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo venne eletto primo presidente degli Stati Uniti d'America ... Thomas Jefferson Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 luglio 1776). Governatore della Virginia (1779 e 1780), promosse la colonizzazione dei territori dell'Ovest. ... Madison, James Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia (1787) svolse un ruolo significativo nell'individuare e promuovere le linee fondamentali della Costituzione ... Jay, John Jay ‹ǧèi›, John. - Uomo politico (New York 1745 - Bedford, New York, 1829). Allo scoppio della guerra d'indipendenza fu delegato di New York al congresso continentale (1774); ne fu poi presidente (1778-79). Incaricato delle trattative con la Spagna (1779), insieme a B. Franklin e a J. Adams negoziò la ...
Tag
  • ROCCE SEDIMENTARIE
  • EMBRIOLOGIA
  • PETROGRAFIA
  • MINERALOGIA
  • PARAGENESI
Altri risultati per PHILLIPS, Alexander Hamilton
  • Hamilton, Alexander
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico e pensatore statunitense (Nevis, Antille, 1757 - New York 1804). Fu attivo fautore dell’indipendenza americana. Partecipò alla campagna del 1776 e si batté valorosamente a Yorktown (1781). Antagonista di T. Jefferson, fu contrario alla politica fisiocratica e favorevole a un cauto mercantilismo. ...
  • Hamilton, Alexander
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico statunitense (Nevis, Antille, 1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò al King’s college. Aderì subito alla causa dell’indipendenza e la sostenne con alcuni scritti del 1774-75 ...
  • Hamilton, Alexander
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Nevis, Antille, 1755, secondo altre fonti 1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a J. Jay e a J. Madison, con una serie di articoli pubblicati, con lo pseudonimo ...
  • HAMILTON, Alexander
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto a New York il 12 luglio 1804. Ebbe un'infanzia assai dura: la madre morì presto, il padre subì varie disavventure finanziarie, ...
Vocabolario
phillipsite
phillipsite 〈fillipsìte〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. Phillips (1775-1828)]. – Minerale monoclino della famiglia delle zeoliti, abbondante nelle lave leucitiche del Monte Somma (Napoli) e delle zone vulcaniche del Lazio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali