• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAURÉUS, Alexander

di Nils-Gustaf HAHI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAURÉUS, Alexander

Nils-Gustaf HAHI

Pittore finlandese, nato ad Åbo il 4 gennaio 1783, morto a Roma il 21 ottobre 1823. Compiuti, giovanissimo, gli studî nell'Accademia di belle arti di Stoccolma, si diede con fortuna alla pittura di ritratto. Eseguiva allora anche numerose scene popolari ispirate a maestri olandesi del sec. XVII e scene di vita borghese contemporanea. Avendo ricevuto nel 1817 una borsa di studio dall'accademia, partì per Parigi e vi diverse allievo del Guérin. Nella produzione parigina, che non è molto ricca, figurano alcuni studî notevoli per la loro freschezza. Il L. passò gli ultimi anni di vita a Roma, traendo soggetti dalle rovine romane e schiarendo la sua tavolozza. I lavori in inchiostro di Cina di quel periodo contano tra le sue migliori opere.

Bibl.: K. Leino, Hovimaalaaja A. L. ja hänen ympäristönsä, Helsingfors 1908; T. Stjernschantz, A. L., Helsingfors 1914; E. Nordström, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con la bibl. precedente).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali