• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVID-NEEL, Alexandra

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAVID-NEEL, Alexandra

Emilio Servadio

Esploratrice e orientalista nata a Parigi il 24 ottobre 1870. Si dedicò allo studio delle filosofie orientali sotto la guida del Foucaux. A 23 anni compì il suo primo viaggio in India e nell'Africa settentrionale; indi tenne un corso di filosofia orientale a Bruxelles. Sono di questo periodo i suoi primi lavori su filosofi cinesi precristiani. Ma la sua fama è dovuta soprattutto agli studî compiuti nel Tibet, dal 1911 al 1925. Incaricata infatti di una missione dal ministero dell'Istruzione pubblica, la D.-N. riuscì a penetrare nel Tibet e vi rimase circa 10 anni, segregandosi per lunghi periodi in monasteri pressoché inaccessibili, raccogliendo una cospicua messe di documenti e di osservazioni sui culti e sulla vita religiosa di quelle popolazioni. Notevoli le sue constatazioni nella parte alta della regione Po, visitata per la prima volta, e la ricognizione delle sorgenti del Po-zang-po. I suoi studî sulla mistica tibetana hanno gettato nuova luce sul buddhismo lamaistico e sulle religioni dell'Asia centrale.

Opere principali: Le modernisme bouddhiste et le bouddhisme du Bouddha, Parigi 1910; Mystiques et magiciens du Thibet, Parigi 1929; Initiations lamaïques, Parigi 1930.

Vedi anche
lamaismo Buddhismo tibetano, così denominato dall’appellativo lama «maestro», con cui sono chiamati in Tibet i monaci, in quanto maestri spirituali. La penetrazione del buddhismo nel Tibet risale all’8° sec. d.C. Il l. discende per la dottrina dalla scuola del Māhayāna, ma nella pratica rivela connessioni con ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... orientalistica Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine la costa dell’Africa settentrionale, l’Egitto e l’Etiopia, e i paesi asiatici, dall’Asia Anteriore al ...
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • BRUXELLES
  • BUDDHISMO
  • PARIGI
  • TIBET
Altri risultati per DAVID-NEEL, Alexandra
  • David-Neel, Alexandra
    Enciclopedia on line
    Esploratrice e orientalista francese (Saint-Mandé, Seine, 1868 - Digne 1969): è nota per i suoi studî sul Tibet, dove soggiornò dal 1911 al 1925 (Mystiques et magiciens du Thibet, 1929; Initiations lamaïques, 1930; Le bouddhisme, 1936).
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali