• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISSON, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISSON, Alexandre


Commediografo frangese, nato a Briouze il 9 aprile 1848, morto a Parigi il 27 gennaio 1912. Nutrito di buoni studî, anche musicali (collaborò per alcuni anni alle pubblicazioni musicali trattatistiche ed enciclopediche del Laporte), fu uomo di gusto, e, negli anni in cui il vaudeville stava a poco a poco trasformandosi nella sboccata pochade, seppe raggiungere effetti di grande comicità senza trascendere e senza perdere il senso della misura. Ebbe buone qualità d'osservatore e tentò anche la commedia di carattere (Jalouse, 1897; Monsieur le directeur, 1895, ecc.), e, negli ultimi anni, anche il dramma (La femme X..., 1910); ma, per la sua fresca vena inventiva e la vivacità del dialogo, fu soprattutto maestro nella composizione della commedia d'intrigo e del vaudeville. Le deputé de Bombignac (1884), Les surprises du divorce (1888), in collaborazione con A. Mars), La famille Pontbiquet (1892), Le controleur des vagons-lits (1898) sono indubbiamente fra le migliori composizioni del genere, e continuano ancora oggi a deliziare il buon pubblico domenicale dei piccoli e dei grandi teatri d'Europa. Hanno il pregio di non voler essere più di quel che sono: attraverso quel movimentato, impreveduto succedersi di spassose situazioni e di comiche vicende il B. è riuscito non soltanto a fare del "buon teatro, schiettamente teatrale", ma anche a fissare in spunti caricaturali alcuni reali aspetti della vita.

Tag
  • VAUDEVILLE
  • POCHADE
  • EUROPA
Vocabolario
bissóna
bissona bissóna s. f. [der. di bissa, forma settentr. di biscia; propr. «biscione»]. – 1. Grande imbarcazione veneta a otto remi, di forma allungata (donde il nome), riccamente decorata, adoperata come nave da diporto nelle feste della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali