• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LECOCQ, Alexandre-Charles

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LECOCQ, Alexandre-Charles

Arnaldo Bonaventura

Compositore, nato a Parigi il 3 giugno 1832, ivi morto il 24 ottobre 1918. Compiuti gli studî al Conservatorio sotto i maestri J.-F.-E. Halévy, F. Bazin e F. Benoist, esordì con l'operetta Le docteur Miracle, che però non ebbe buon esito. Subito dopo ne scrisse altre, ma la prima che conquistò pienamente il favore del pubblico fu Fleur de thé, rappresentata a Parigi nel 1868. A questa ne seguirono innumerevoli altre, tra le quali emergono Les cent Vierges (1872); La fille de Madame Angot, che ebbe un vero trionfo in tutto il mondo (1872); Giroflé-Girofla (1873); Le Pompon (1875); Le petit Duc (1878); Le jour et la nuit (1881); Le cœur et la main (1882); Ali Baba (1887) e molte altre.

Il L. seppe rendere l'operetta più elegante e più fine, pur conservandole il suo carattere e la sua vivacità. Egli compose inoltre i balletti Barbe-Bleu e Le cygne, la pantomima Les Fantoccini, molti pezzi pei pianoforte, Mélodies, Chansons, Aubades, per canto, cori religiosi, ecc.

Bibl.: L. Schneider, Les maîtres de l'opérette, Parigi 1921.

Vedi anche
operetta Spettacolo teatrale musicale di argomento leggero, oscillante tra il comico e il sentimentale, che prevede l’alternanza di brani cantati, danze e scene interamente recitate in prosa. ● L’operetta nasce nell’Ottocento, dietro influsso tanto del Singspiel quanto dello spettacolo à vaudeville, e ha in ... Messager, André-Charles-Prosper Messager ‹mesaˇʃé›, André-Charles-Prosper. - Musicista francese (Montluçon, Allier, 1853 - Parigi 1929). Studiò alla scuola Niedermeyer di Parigi. Fu dapprima organista di chiesa e poi direttore d'orchestra in teatri londinesi e parigini (Covent Garden, Opéra, Opéra-Comique e, nel 1924, i Balletti russi ... Offenbach, Jacques Offenbach ‹òfënbakℎ›, Jacques. - Musicista (Colonia 1819 - Parigi 1880). Figlio di un cantore della sinagoga di Colonia, Giuda Eberscht, prese in seguito cognome dalla cittadina di Offenbach, Jacques in cui era nato il padre. Dal 1833 studiò violino, violoncello (del quale fu eccellente virtuoso) e composizione ... Daudet, Alphonse Daudet ‹dodè›, Alphonse. - Scrittore (Nîmes 1840 - Parigi 1897). Esordì con un libro di versi, Les Amoureuses (1858), fu giornalista e, per cinque anni, segretario del duca di Morny. Raccolse le impressioni dei suoi primi anni in Le petit Chose, histoire d'un enfant (1868); si affermò con i racconti ...
Altri risultati per LECOCQ, Alexandre-Charles
  • Lecocq, Alexandre-Charles
    Enciclopedia on line
    Musicista francese (Parigi 1832 - ivi 1918). Studiò con F. Bazin e I. Halévy al conservatorio di Parigi. Fu celebrato autore di operette, tra le quali emerge, per genialità e gusto, La fille de Madame Angot (1872). Scrisse inoltre balletti, lavori strumentali, pezzi per coro, liriche e canzoni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali