• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESPORTES, Alexandre-François

di Jacques COMBE - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESPORTES, Alexandre-François

Jacques COMBE

Pittore. Nacque nel 1661 a Champigneul (Champagne), morì a Parigi nel 1743. Giovanissimo, a Parigi, lavorò nello studio di Nicaise Bernaert (1620-1678), detto Nicasius, pittore animalista e di nature morte. Poi (1695-6) fu a Varsavia pittore di corte. Ritornato a Parigi si dedicò tutto alla pittura di animali e di scene di caccia. Allievo di un Fiammingo che a sua volta era discepolo dello Snyders, e avendo pure soggiornato in Inghilterra nel 1712, il D. diede impulso a quel mutamento del gusto che preludia all'arte francese del sec. XVIII. La scuola francese, che era stata soprattutto una scuola di disegno, per merito di questo artista senza idee, ma buon pittore e specialmente gran decoratore, diventa una scuola di pittura. Molto numerose le sue opere e soprattutto notevoli gli schizzi (Compiègne, castello), studî condotti con una maniera allora completamente nuova; paesaggi costruiti per "valori", come farà più tardi il Corot.

Bibl.: H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con la bibl. prec.); J. Ajalbert, in Ls Arts, 1919, n. 185; L. Hourticq, L'atelier de F. D., in Gaz. des beaux-arts, 1920, ii, pp. 117-36; G. Lechevallier-Chevignard, L'atelier de F. D., in Rev. de l'art. anc. et mod., XLVIII (1920), pp. 164-74; H. Quignon, in La Renaiss. de l'art français, 1920, p. 353 segg.

Vedi anche
Mignard, Pierre, detto Mignard le Romain Pittore (Troyes 1612 - Parigi 1695). Allievo di S. Vouet, soggiornò a Roma dal 1635 al 1657, studiandovi soprattutto le opere dei Carracci. Tornato a Parigi vi svolse una vasta attività, sia come decoratore (affreschi nella cupola di Val-de-Grâce, 1663, ecc.), sia come autore di quadri religiosi (Madonna ... Largillière, Nicolas de Pittore (Parigi 1656 - ivi 1746), uno dei principali ritrattisti del suo tempo. Formatosi ad Anversa, studiò poi a Londra con P. Lely: il suo stile, fondato su un sicuro senso della composizione fastosa e d'effetto, coincide perfettamente con il tono aulico voluto dai soggetti (Giacomo Stuart fanciullo, ... natura morta Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste tematiche, però, ricorrono fin dai tempi più antichi nella pittura e nella scultura sia come figurazioni ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • NATURE MORTE
  • INGHILTERRA
  • VARSAVIA
  • LIPSIA
  • COROT
Altri risultati per DESPORTES, Alexandre-François
  • Desportes, Alexandre-François
    Enciclopedia on line
    Pittore (Champigneul, Marna, 1661 - Parigi 1743). Soggiornò a Varsavia (1695-96), eseguendo ritratti dei personaggi della corte, alla maniera del Mignard. In Francia si rese molto noto con le sue pitture di animali e scene di caccia. Lavorò per Luigi XIV e Luigi XV, e diede disegni per i Gobelins. Notevoli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali