• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GROTHENDIECK, Alexandre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GROTHENDIECK, Alexandre


GROTHENDIECK, Alexandre - Matematico, nato a Berlino il 28 marzo 1928. Figlio di perseguitati dal nazismo, si trasferì da ragazzo in Francia dove ha compiuto i suoi studi di matematica. Dal 1959 al 1970 professore all'Institut des Hautes Études Scientifiques, rinunciò nel 1970 a questo incarico avendo saputo che l'istituto riceveva sovvenzioni dalle autorità militari. Dal 1970 dedica molto delle sue energie al problema della sopravvivenza e della costruzione di un mondo più umano.

In analisi funzionale il G. ha introdotto la nozione di "spazio nucleare", risultata particolarmente utile anche nelle teoria della misura e in quella delle probabilità. In algebra omologica ha dato contributi notevoli di semplificazione e generalizzazione. A lui si deve la teoria dei prodotti tensoriali topologici. Si è interessato di coomologia non commutativa e di topologia generale sviluppando la "teoria dei topoi". In geometria algebrica le sue ricerche e i programmi da lui delineati hanno completamente modificato tutta la ricerca matematica. La nozione di "schema", poi quella di "schema formale" e altre generalizzazioni si ricollegano alla teoria dei topoi. È il principale esponente della odierna scuola di geometria algebrica di Parigi. Nel Congresso dei matematici di Mosca del 1966 è stato insignito della Field's Medal. In collaborazione con J. Dieudonné, pubblica un trattato monumentale: Eléments de géométrie algébrique.

Vedi anche
David Mumford Mumford ‹mḁ´mfëd›, David. - Matematico inglese naturalizzato statunitense (n. Worth, Sussex, 1937). Ha studiato con J. Tate, A. Grothendieck e O. Zariski; prof. (dal 1966) alla Harvard University. Autore di importanti studi sulla geometria algebrica, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra ... topos Luogo comune, motivo ricorrente, in un’opera nella tematica di un autore o di un’epoca. ● In matematica, particolare categoria, introdotta per la prima volta in questioni di topologia algebrica e di logica matematica da A. Grothendieck verso il 1960; la nozione di topos è stata successivamente sviluppata ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... Daniel Quillen Quillen ‹ku̯ìlën›, Daniel. - Matematico statunitense (n. Orange, New Jersey, 1940), prof. (dal 1973 al 1988) al MIT. L'opera di Quillen, Daniel riconduce ai più svariati rami della matematica, dalla teoria dei gruppi finiti agli spazi fibrati, alla teoria del cobordismo di R. Thom, alla K-teoria. In ...
Tag
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • TEORIA DELLA MISURA
  • ANALISI FUNZIONALE
  • ALGEBRA OMOLOGICA
  • MATEMATICA
Altri risultati per GROTHENDIECK, Alexandre
  • Grothendieck, Alexandre
    Enciclopedia on line
    Matematico (Berlino 1928 - Ariège 2014),  si trasferì da ragazzo in Francia; dal 1959 al 1970 professore all'Institut des hautes études scientifiques. Ha fornito notevoli contributi all'analisi funzionale (spazio nucleare) e all'algebra omologica. A lui si deve la teoria dei prodotti tensoriali topologici; ...
  • Grothendieck Alexandre
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Grothendieck 〈grotandìk〉 Alexandre [STF] (n. Berlino 1928, nat. fr.) Prof. di matematica nell'Institut des hautes études scientifiques, a Bures-sur-Yvette (1959). ◆ [ALG] Gruppo di G.: v. algebre di operatori: I 96 c.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali