• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YERSIN, Alexandre John-Émile

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

YERSIN, Alexandre John-Émile


Medico, nato il 22 settembre 1863 a Rougemont (Svizzera). Studiò a Losanna, a Marburgo, a Parigi, dove si laureò nel 1888. Dopo essere stato preparatore nell'istituto Pasteur (dove collaborò con E. Roux negli studî sulla tossina difterica), partì per l'Oriente come medico delle Messageries maritimes e fece parte del corpo sanitario coloniale; nel 1894 fondò l'istituto Pasteur a Nha-trang (Annam). Durante una epidemia di peste a Hong-kong, indipendentemente da S. Kitasato, scoprì il bacillo della peste (Bacterium pestis; cfr. Ann. Inst. Pasteur, 1894, VIII, 662) e preparò quindi un siero antipestoso che ha avuto larga applicazione pratica.

Vedi anche
Émile Roux Roux, Émile. - Igienista e batteriologo (Confolens, Charente, 1853 - Parigi 1933), direttore dell'istituto Pasteur dal 1904; socio straniero dei Lincei (1918). Autore di fondamentali ricerche in batteriologia (sulle tossine difteriche, sulla inoculazione sperimentale della sifilide nelle scimmie, sugli ... Kitasato, Shibasaburo, barone Kitasato ‹kitasato›, Shibasaburo, barone. - Batteriologo giapponese (Kumamoto 1852 - Nakanocho 1931); laureatosi in patria, si perfezionò in Germania presso R. Koch. Collaborò con E. Behring nella scoperta del siero antitetanico, e riuscì per primo a ottenere una coltura pura di bacilli del tetano. Nel ... Pasteur, Louis Pasteur ‹-tö′ör›, Louis. - Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle vaccinazioni e dei metodi di sterilizzazione. Vita e attività. Di umili origini ... difterite Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza i bambini; la sintomatologia è dominata da una caratteristica angina (con tonsille arrossate, tumefatte, ...
Altri risultati per YERSIN, Alexandre John-Émile
  • Yersin, Alexandre-John-Emile
    Dizionario di Medicina (2010)
    Yersin, Alexandre-John-Émile Medico svizzero naturalizzato francese (Morges, Vaud, 1863 - Nha Trang, Indocina, 1943). Dopo essere stato preparatore nell’Istituto Pasteur (dove collaborò con É. Roux negli studi sulla tossina difterica), partì per l’Oriente come medico delle Messageries maritimes e ...
  • Yersin, Alexandre-John-Émile
    Enciclopedia on line
    Medico francese (Rougemont, Svizzera, 1863 - Ukatrang, Annam, 1943). Dopo essere stato preparatore nell'Istituto Pasteur (dove collaborò con É. Roux negli studî sulla tossina difterica), partì per l'Oriente come medico delle Messageries maritimes e fece parte del corpo sanitario coloniale. Durante un'epidemia ...
  • YERSIN, Alexandre John-Émile
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    YERSIN, Alexandre John-Émile (XXXV, p. 841) Medico, morto a Nh-trang (Annam) nel 1943.
Vocabolario
yersìnia
yersinia yersìnia s. f. [lat. scient. Yersinia, dal nome del batteriologo fr. di origine svizzera A.-J.-E. Yersin (1863-1943)]. – Genere di batterî gram-negativi, in passato compreso nel genere Pasteurella, comprendente specie causa di...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali