• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARPENTIER, Alexandre-Louis-Marie

di Jean BABELON - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHARPENTIER, Alexandre-Louis-Marie

Jean BABELON

Medaglista, nato a Parigi il 10 giugno 1856, morto a Neuilly-sur-Seine il 3 marzo 1905. Allievo del Ponscarme, cominciò ad esporre ai Salons sin dal 1879; la sua produzione divenne però più abbondante col 1888. Gran parte delle sue opere sono conservate al Museo delle arti decorative. Amico del celebre attore Antoine, seguì da vicino il movimento che condusse alla fondazione del Théâtre Libre; ne illustrò i programmi con le composizioni eseguite mediante un procedimento di sua invenzione, su carta a grossi grani (gaufré). Frequentò critici, giornalisti, letterati, commedianti, di cui modellava lì per lì i ritratti. Queste placchette, dai contorni non ben definiti, venivano eseguite in fretta, senza alcuna ricerca di composizione o di effetti decorativi e senza passare per l'intermediario del disegno; ma il C. poneva tutte le sue cure nella ricerca di un'espressione pittorica, d'una serie di piani concepiti per raggiungere un armonico effetto coloristico, opponendosi così ai medaglisti, il cui modellato dà l'impressione di un principio di rondebosse. Fra le sue opere principali sono una medaglia umoristica di F. Coppée, quelle di A. Bernard, del Chéret, d'Edmond Goncourt, del Pissarro, di C. Meunier, del Besnier. Quella dello Zola (ora nella Biblioteca nazionale), eseguita nel 1898 proprio in pieno affare Dreyfus, sollevò un certo clamore. Le medaglie battute dallo Ch., sono di fattura più asciutta di quelle fuse; nel rovescio portano piccole scene descrittive di maniera naturalistica.

Bibl.: R. Marx, Les médailleurs français, Parigi 1897; id., Les médailleurs français contemporains, Parigi 1898; Dompierre de Chauffepié, les médailles et plaquettes modernes, Harlem 1890; O. Grautoff, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibliografia); Forrer, Biographical Dictionary of Medallists, I.

Tag
  • NEUILLY-SUR-SEINE
  • MEDAGLISTI
  • PARIGI
  • LIPSIA
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali