• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRYANE, Alexandre-Philippe

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDRYANE, Alexandre-Philippe

Giuseppe GALLAVRESI

Nato a Parigi nel 1797, aveva prestato servizio militare nell'esercito napoleonico e durante i Cento giorni fu aiutante di campo del generale Merlin. Riparato a Ginevra per sfuggire alle conseguenze di debiti contratti in Francia e dedicatosi alla musica, vi annodò intime relazioni con Filippo Buonarroti che, iniziatolo alla massoneria dissidente o Adelfia nel 1822, pensò di valersene per ricollegare le trame della setta, spezzate dall'insuccesso dei moti di Napoli e del Piemonte e soprattutto dalla politica repressiva adottata dal governo austriaco. Probabilmente per non aver trovato altro compagno di fede più provetto disposto ad assumersi una così avventata missione, il Buonarroti conferì l'una dopo l'altra al giovane Andryane l'investitura di sublime maestro perfetto e quella di diacono territoriale straordinario in Italia per la durata di un anno. L'A. disimpegnò l'incarico con leggerezza e, per quanto dalle visite fatte nei primi giorni in cui giunse a Milano dal Canton Ticino, per esempio al colonnello Arese, avesse potuto dedurre l'impossibilità di svolgere una propaganda rivoluzionaria in quel momento, tenne presso di sé le istruzioni del Buonarroti, gli statuti dell'Adelfia e molte altre carte compromettenti. Queste gli furono sequestrate dal Bolza cui Torresani aveva dato l'incarico di perquisire, il 18 gennaio 1823, l'alloggio dell'A., senza immaginare quale ricca messe fosse assicurata all'inquisizione.

Inoltre, l'A., nella sua giovanile inesperienza, si lasciò indurre ad illuminare la polizia sul significato dei documenti sequestrati e si espose quindi spensieratamente alla condanna a morte per alto tradimento, che gli fu commutata l'8 gennaio 1824 nel carcere duro a vita. Il 5 febbraio da Milano fu trasportato allo Spielberg, dove fu posto nella medesima cella del Confalonieri, traendone materia per relazioni parte fantastiche, parte imprudenti, contenute nei Mémoires d'un prisonnier d'état (Parigi 1837), che irritarono assai il Confalonieri. Il fratello maggiore dell'A., Luigi, era accorso a Milano dopo l'arresto, con la sorella, Paolina. Questa, che si concertò ripetutamente con la contessa Confalonieri per vani tentativi di fuga dei detenuti, appare la più efficace promotrice della grazia che l'A. ottenne nel 1832. Dopo la sua liberazione, pubblicò le citate memorie e i Souvenirs de Genève (Parigi 1839). Mori a Coye, nel dipartimento dell'Oise, nel 1863.

Vedi anche
Spielberg (ceco Špilberk) Collina che sovrasta la città di Brno, nella Repubblica Ceca, in Moravia. È famosa per la fortezza, risalente all’11° sec., che servì dal 1742 al 1855 come prigione austriaca. Vi furono rinchiusi molti patrioti italiani, fra cui S. Pellico, P. Maroncelli, F. Confalonieri, G.G. Pallavicini, ... Confalonièri, Federico, conte Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza napoleonica in Italia e nel moto del 20 apr. 1814 fu uno dei capi del partito degli italici. ... Adelfi Setta segreta nella quale in Francia, forse nel 1799, confluirono ex giacobini e massoni di idee repubblicane, in antitesi alla massoneria ufficiale legata a Bonaparte. Rivoluzionaria e giacobineggiante a raggio internazionale, alla base di non pochi complotti antibonapartisti, ebbe fra i principali ... Luigi Bòlza Funzionario della polizia austriaca (Loveno sopra Menaggio 1786 - ivi 1874); fu per quarant'anni strumento fanatico e abile dell'Austria in Lombardia; il suo nome è legato al processo di Confalonieri e degli altri congiurati nel 1821. Durante le Cinque giornate di Milano, scovato nel suo nascondiglio, ...
Tag
  • ESERCITO NAPOLEONICO
  • FILIPPO BUONARROTI
  • CANTON TICINO
  • INQUISIZIONE
  • CENTO GIORNI
Altri risultati per ANDRYANE, Alexandre-Philippe
  • Andryane, Alexandre-Philippe
    Enciclopedia on line
    Agitatore politico francese di famiglia belga (Parigi 1797 - Coye, Oise, 1863). Ufficiale napoleonico nel 1815, rifugiatosi (1820) a Ginevra per debiti contratti in Francia, divenne amico di F. Buonarroti, che lo iniziò alla società segreta degli Adelfi (1822) e lo inviò in Italia, dove avrebbe dovuto ...
  • ANDRYANE, Alexandre-Philippe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Mario Mirri Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia col famigerato banchiere Laffitte" (come si esprimeva la polizia austriaca nel 1823), Inziati gli studi di giurisprudenza nel 1814, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali