• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIBOT, Alexandre

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIBOT, Alexandre

Mario Menghini

Uomo politico francese, nato a Saint-Omer il 7 febbraio 1842, morto a Parigi il 13 gennaio 1923. Laureatosi alla facoltà di diritto di Parigi nel 1866, entrò nella magistratura (7 marzo 1870) come sostituto presso il tribunale della Senna, e nel 1875 il Dufaure gli affidò la direzione degli affari criminali e di grazia al Ministero della giustizia, dalla quale si dimise nel dicembre del 1876. Eletto deputato per Boulogne-sur-mer (7 aprile 1878), prese subito dopo parte attiva ai lavori parlamentari, e a un tempo, con Georges Picot, assunse la direzione del Parlement. Rieletto il 21 agosto 1881, due anni dopo fu relatore del bilancio. Rifiutò di formare un ministero dopo la caduta di Jules Grévy (novembre 1887), in seguito allo scandalo del commercio delle decorazioni, e invece accettò il portafoglio degli Affari esteri in un gabinetto Freycinet (17 marzo 1890-18 febbraio 1892), conservandolo quando al Freycinet succedette il Loubet (27 febbraio-28 novembre 1892). Durante il suo ministero fu sanzionato il protettorato francese sul Madagascar e assicurata una zona d'influenza nel Sudan; ma specialmente fu stretta, e proprio soprattutto grazie all'opera del R., quell'alleanza tra la Francia e la Russia che valse a controbilanciare la Triplice Alleanza (agosto 1891). Il 6 dicembre 1892 il R. succedette al Loubet nella presidenza del consiglio dei ministri, rimanendo a capo del governo fino al 30 marzo 1893, e fu un periodo assai burrascoso per la vita politica francese, agitata dallo scandalo dell'Istmo di Panamá. Tornô tuttavia al potere quando (17 marzo 1895) a Casimir-Périer succedette Félix Faure nella presidenza della repubblica, e questa volta assunse il portafoglio degli Affari esteri, ma per brevi mesi, poiché si dimise il 28 ottobre quando il partito radicale andò al potere. Tuttavia il R. continuò a partecipare attivamente alla vita pubblica, specialmente presiedendo l'inchiesta parlamentare per la riforma dell'insegnamento secondario, che fu svecchiato, e preparando quella legge del 10 aprile 1908 che è nota sotto il suo nome, riguardante il miglioramento delle classi operaie. Il 12 giugno 1914, succedendo a Gaston Doumergue, assunse di nuovo la presidenza del consiglio dei ministri; ma lo stesso giorno il ministero da lui formato fu rovesciato dalla coalizione dei radicali con i socialisti. Appena cominciata la guerra mondiale, il Viviani lo chiamò alle Finanze (26 agosto 1914), e il R. tenne quel ministero anche nei due gabinetti Briand, rendendo grandissimi servigi al suo paese per fronteggiare le immense spese di guerra. Succedette al Briand nella presidenza del consiglio il 20 marzo 1917, in un momento estremamente critico, poiché dovette provvedere ai cambiamenti nell'alto comando (sostituzione del generale Nivelle dopo la sfortunata offensiva dell'Aisne) e fronteggiare le manovre disfattiste. Si dimise il 7 settembre 1917, accettando tuttavia il portafoglio degli Affari esteri nel gabinetto Painlevé (12 settembre), ma fu subito sostituito da L. Barthou (23 ottobre). Il 20 gennaio 1920 fu eletto senatore per il dipartimento di Pas-de-Calais. Il R. appartenne all'Académie des sciences morales et politiques dal 1903; e all'Académie française dal 1906.

Vedi anche
Émile Loubet Loubet ‹lubè›, Émile. - Statista francese (Marsanne, Drôme, 1838 - Montélimar 1929). Avvocato repubblicano, deputato dal 1876 e senatore nel 1885, fu a capo del governo dal febbraio al dicembre 1892 e ministro dell'Interno nel successivo gabinetto Ribot (dic. 1892 - genn. 1893). Presidente del Senato ... Paul-Prudent Painlevé Painlevé, Paul-Prudent. - Matematico e uomo politico (Parigi 1863 - ivi 1933); prof. di meccanica razionale nell'univ. di Lilla (dal 1887), maître de conférences alla Sorbona (1895), prof. di matematica all'École polytechnique (dal 1905); membro dell'Académie des sciences (1900); socio straniero dei ... Léon-Victor-Auguste Bourgeois Bourgeois, Léon-Victor-Auguste. - Giurista e uomo politico francese (Parigi 1851 - Oger, Épernay, 1925), esponente del Partito radical-socialista, teorico del riformismo sociale di ispirazione solidaristica. Dal 1888 deputato, fu presidente del Consiglio nel 1895-96. Successivamente più volte ministro, ... Viviani, René-Raphaël Viviani ‹vivi̯anì›, René-Raphaël. - Uomo politico francese (Sidi Bel-Abbès, Algeria, 1863 - Plessis-Picquet 1925). Avvocato, deputato socialista (1893-1902), collaborò con J. Jaurès alla fondazione del giornale L'Humanité (1904) e alla costituzione del Partito socialista unificato (1905). Lasciato quest'ultimo ...
Altri risultati per RIBOT, Alexandre
  • Ribot, Alexandre-Felix-Joseph
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1842 - Parigi 1923). Magistrato (1870), fino al 1876 alto funzionario del ministero della Giustizia, dal 1878 fu ininterrottamente deputato per il centro sinistra e uno dei capi del partito repubblicano moderato. Ministro degli Esteri nei ministeri ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali