• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOUMET, Alexandre

di Leonardo VITETTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOUMET, Alexandre

Leonardo VITETTI

Scrittore francese, nato a Castelnaudary l'8 febbraio 1788, morto a Parigi il 30 marzo 1845. Durante l'Impero, uditore al consiglio di stato, cantò Napoleone, la rinascita cattolica (nel poema L'incrédulité, 1810). Accostatosi più tardi ai Borboni, fu bibliotecario a Saint-Cloud, poi a Rambouillet e a Compiègne. Dal 1824 appartenne all'Académie française.

Fu del primo Cenacolo, collaborò alla Muse française, e per il verso più ricco e snodato apparve quasi una guida ai giovani, prima che fra questi emergessero i maestri dell'arte nuova. Una sua elegia, La pauvre fille (1814), rimase lungamente celebre. Scrittore di transizione si mostrò specialmente nel teatro; la sua tragedia sta tra quella classica e il dramma romantico, studiandosi di aggiungere all'armonia raciniana il colore storico e locale, il movimento: Clytemnestre, 1822; Saül, 1822; Cléopâtre, 1824; Jeanne l'Arc, 1825; Élisabeth de France, 1828 (derivata dal Don Carlos schilleriano); Une fête de Néron, 1830 (in collaborazione con L. Belmontet); Norma, 1831 (donde il melodramma di F. Romani per Bellini); Le gladiateur, 1841 (in collaborazione con la figlia, Gabrielle Daltenheim). Per dieci anni fu occupato a La Divine épopée (1840), poema in dodici canti, che narra il riscatto dell'Inferno per un secondo sacrificio di Cristo. Un altro poema dedicò a Jeanne d'Arc (1846).

Bibl.: E. des Essart, Un romantique oublié: A.S., in Revue Bleue, 7 settembre 1901; A. Beffort, A. S., sa vie et ses oeuvers, Lussemburgo 1908.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali