• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANSMAN, Alexandre

di Alberto PIRONTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TANSMAN, Alexandre

Alberto PIRONTI

Musicista, nato a Łódź il 12 giugno 1897. Studiò al conservatorio di Łódź con Wojciech Gawronski ed al conservatorio di Varsavia con Piotr Rytel. Nel 1921 si trasferì a Parigi, prendendo in seguito la nazionalità francese. Dal 1941 al 1946, per sfuggire alle persecuzioni naziste, visse in America. Come pianista e direttore d'orchestra, ha dato concerti in Europa e in America. Come compositore, è autore di musiche scritte in un raffinato stile neoclassico, nel quale l'influenza di Stravinskÿ e di Ravel viene a contatto con un lirismo personale lievemente malinconico.

Figurano nella sua produzione le opere La nuit kurde (1937) e La toison d'or (1938), i balletti Sextuor (1923), Lumières (1928), La grande ville (1932), Bric-à-brac (1937), Le roi qui jouait le fou (1947), Le serment (1954), l'oratorio Isaïe le prophète (1949-51), sette Sinfonie (rispettivamente del 1925, 1926, 1931, 1939, 1942, 1943, 1944), due Concerti per pianoforte e orchestra (1926 e 1927), un Concerto per viola e orchestra (1936), un Concerto per violino e orchestra (1954), numerose altre composizioni orchestrali, corali, da camera, musiche di scena e per la radio. Ha anche pubblicato il volume Igor Strawinsky (Parigi 1948).

Bibl.: I. Schwerké, A. T.: compositeur polonais, Parigi 1931.

Vedi anche
Brandys, Kazimierz Brandys ‹bràndis›, Kazimierz. - Narratore polacco (Łódź 1916 - Parigi 2000), autore di Miasto niepokonane ("La città indomita", 1946), evocazione di Varsavia durante la guerra; Drewniany Koń ("Il cavallo di legno", 1946), ov'è palese l'intenzione satirica, antiborghese; Matka królów ("La Madre dei Re", ... Tuwim, Julian Tuwim ‹tùv'im›, Julian. - Poeta polacco (Łódź 1894 - Zakopane 1953). Legato al gruppo di Skamander e attivo anche come saggista, critico, organizzatore di cabarets artistici, fu tra i protagonisti della vita culturale in Polonia e il maggior esponente della nuova poesia polacca tra le due guerre. Riparato ... Jansons, Mariss Direttore d’orchestra lettone (n. Riga 1943). Diplomatosi nel 1969 al conservatorio di Leningrado, fu chiamato da H. von Karajan come assistente, ma dovette rinunciare per il divieto posto delle autorità sovietiche. Nel 1973-79 fu direttore assistente dell’Orchestra filarmonica di Leningrado; è stato ... Rubinstein, Artur Rubinstein ‹rùubinstain›, Artur. - Pianista (Łódź 1887 - Ginevra 1982). Studiò a Berlino con K. H. Barth per il pianoforte, R. Kahn e M. Bruch per la composizione; ebbe lezioni anche da I. J. Paderewski. Diede il suo primo concerto da solista all'età di 6 anni, e a 13 si esibì in un concerto con orchestra ...
Tag
  • IGOR STRAWINSKY
  • NEOCLASSICO
  • PIANOFORTE
  • VARSAVIA
  • VIOLINO
Altri risultati per TANSMAN, Alexandre
  • Tansman, Alexander
    Enciclopedia on line
    Musicista (Łódź 1897 - Parigi 1986). Stabilitosi a Parigi nel 1919, e assunta la cittadinanza francese nel 1937, fu attivo come compositore, pianista e direttore d'orchestra. Nella sua produzione (opere teatrali, musica strumentale, liriche per canto e pianoforte) si individuano elementi tratti dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali