• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALEXANDRIA

di Arthur Livingston - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALEXANDRIA (A. T., 127-128)

Arthur Livingston

Città degli Stati Uniti (Virginia), a circa 9 km. a S. di Washington. Ab. 18.060 (1920), di cui 4000 Negri. Nell'epoca coloniale, la città prometteva bene come porto di mare, capo di navigazione del fiume Potomac, sbocco per la ricca campagna della Virginia e del Maryland. In essa, difatti, si stabilirono i Fairfax, i Washington, i Lee, ed altre vecchie famiglie della Virginia, grandi possidenti che costituivano una potente e colta aristocrazia agricola. Invece A. fu soffocata dalla vicina Washington, capitale nazionale, e dal porto di Baltimora, più vicino al mare e non molto più lontano dall'interno del paese. Rimasta centro bancario e di rifornimenti per le piantagioni circostanti, con qualche industria senza grande importanza, Alexandria è ora santuario storico nazionale per le memorie di Giorgio Washington e per quelle della famiglia Lee, che all'esercito di Washington fornì il generale Henry Lee, alla causa secessionista il generalissimo Robert E. Lee, e alla guerra cubana il generale Fitzhugh Lee. Da Alexandria partì contro Fort Duquesne (Pittsburgh) la disastrosa spedizione del generale Braddock (1755). Ad Alexandria fu assassinato nel 1861 il colonnello Ellsworth, amico del Lincoln. Vi si trovano esempî notevoli dell'architettura coloniale americana di tipo meridionale.

Bibl.: E. B. Jackson, The Romance of historic A., Atlanta 1921; L. Powell, Historic Towns of the Southern States, New York 1904.

Vedi anche
Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ... Potomac Fiume degli USA (460 km), che segna per un certo tratto il confine tra il Maryland e le due Virginie. Ha origine dall’unione di due principali rami sorgentiferi che scendono dall’Allegheny e, preso il nome di P. a Cumberland, attraversa gli Appalachi. Con una stretta gola il P. intaglia il Blue Ridge ... Alvin Harvey Hansen Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. Ha svolto importanti compiti ufficiali di consulenza economica. Condirettore del Quarterly journal ... Maryland Stato degli USA (27.092 km2 con 5.633.597 ab. nel 2008). Uno dei 13 Stati originari della confederazione nordamericana; capitale Annapolis. Principali risorse economiche sono l’agricoltura (tabacco, mais, soia, ortaggi, frutta, barbabietola da zucchero), l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento del sottosuolo ...
Tag
  • ROBERT E. LEE
  • ARISTOCRAZIA
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
  • BALTIMORA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali