• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPÁGOS, Aléxandros

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PAPÁGOS, Aléxandros


Generale greco, nato nel 1883. È stato ispettore della cavalleria, comandante dei corpi d'armata di Salonicco e di Atene, sottocapo di stato maggiore, due volte ministro della Guerra. Antivenizelista ed attivo esponente del partito monarchico, fu parte direttiva, nel 1935, del comitato rivoluzionario che rovesciò il gabinetto Tsaldaris e riuscì ad abbattere la repubblica e richiamare sul trono l'esule re Giorgio II. Capo dello stato maggiore generale durante la seconda Guerra mondiale, organizzò e diresse le operazioni militari (v. grecia, in questa seconda App., I, p. 1083). Dopo l'armistizio dell'aprile 1941, si ritirò a vita privata; alla restaurazione monarchica fu nominato gran maresciallo di corte.

Vedi anche
Giórgio II re di Grecia Giórgio II re di Grecia. - Figlio (Tatòi 1890 - Atene 1947) di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all'abdicazione del padre, ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) in conseguenza della disgraziata impresa di Anatolia e delle agitazioni a essa seguite. Richiamato ... Konstandìnos Tsaldàris Tsaldàris ‹zaldℎàris›, Konstandìnos (gr. Κωνσταντίνος Τσαλδάρης). - Uomo politico greco (Alessandria d'Egitto 1884 - Atene 1970). Esponente del Partito populista, durante la seconda guerra mondiale partecipò alla resistenza. Primo ministro (1946-47) e ministro degli Esteri (1946-51), fautore della restaurazione ... Kondỳlis Geòrgios Kondỳlis ‹-dℎìlis› Geòrgios (gr. mod. Γεώργιος Κονδύλης). - Generale e uomo politico greco (Pruso 1879 - Atene 1936), prese parte all'insurrezione di Creta, alle lotte in Macedonia, alle guerre balcaniche, alla campagna di Anatolia contro i Turchi. Capo del partito nazionale repubblicano, dopo la deposizione ... Kòstas Karamanlìs Karamanlìs, Kòstas (gr. Κόστας, propr. Κονστανδίνος, Καραμανλ˜ης). - Uomo politico greco (Proti, Macedonia, 1907 - Atene 1998). Deputato per il partito populista dal 1935, ministro del Lavoro (1947-48), poi dei Trasporti e quindi dell'Assistenza pubblica (1948-50), della Difesa (1950); staccatosi dal ...
Altri risultati per PAPÁGOS, Aléxandros
  • Papàgos, Alèxandros
    Dizionario di Storia (2011)
    Papagos, Alexandros Papàgos, Alèxandros Generale e politico greco (Atene 1883-ivi 1955). Partecipò alle campagne balcaniche del 1919-22; dopo il 1935 divenne ispettore generale dell’esercito e, in seguito, due volte ministro della Guerra. Generalissimo allo scoppio delle ostilità italo-greche, condusse ...
  • Papàgos, Alèxandros
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico greco (Atene 1883 - ivi 1955); partecipò alle campagne balcaniche del 1919-22; dopo il 1935 divenne ispettore generale dell'esercito e, in seguito, due volte ministro della Guerra. Generalissimo allo scoppio delle ostilità italo-greche, condusse con successo la campagna d'Epiro ...
  • PAPÁGOS, Aléxandros
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PAPÁGOS, Aléxandros (App. II, 11, p. 501) Generale e uomo politico greco, morto a Atene il 4 ottobre 1955. Rientrato nella vita politica quale esponente del "Raggruppamento ellenico", ottenne un grande successo con le elezioni del 16 novembre 1952. Formò quindi un proprio governo, da lui retto sino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali