• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alfaniano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

alfaniano


s. m. e agg. Sostenitore di Angelino Alfano; di Angelino Alfano.

• L’autodifesa alfaniana al secondo turno, in attesa della mossa del Cavaliere, è la stessa del primo: abbiamo resistito, paghiamo il prezzo del sostegno responsabile a [Mario] Monti. (Francesco Lo Sardo, Europa, 22 maggio 2012, p. 2, Primo Piano) • Le truppe di Alfano sono a un bivio: continuare a sostenere un esecutivo in cui svettano il Pd e il capo dell’esecutivo Matteo Renzi, o provare a ripartire da un rassemblement con Forza Italia e la Lega Nord? In Transatlantico la domanda attanaglia i parlamentari più o meno ortodossi di rito alfaniano. (Giuseppe Alberto Falci, Giornale, 2 giugno 2015, p. 6, Il Fatto) • Ciro Falanga, insieme all’alfaniano Massimo Cassano, si è invece messo a tampinare Niccolò Ghedini ostentando una nuova folgorazione sulla via di Arcore. Un’operazione che avrebbe fatto imbufalire mezza Forza Italia, come ha certificato Gasparri giorni fa in una riunione di partito: «Prima se ne sono andati, ora si preparano a chiedere posti da capilista, come se nulla fosse». (Tommaso Labate, Corriere della sera, 28 febbraio 2017, p. 9, Politica).

- Derivato dal nome proprio (Angelino) Alfano con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nella Repubblica del 24 gennaio 2006, Palermo, p. IV (Al[berto] Bo[nanno]).

Tag
  • ANGELINO ALFANO
  • MASSIMO CASSANO
  • MATTEO RENZI
  • LEGA NORD
  • PALERMO
Vocabolario
alfaniano
alfaniano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Angelino Alfano. ◆  Restano comunque i giovani l'elemento centrale del new deal alfaniano. «Stiamo incrementando la nascita dei Comitati per Silvio, a breve ce ne saranno almeno...
alfanismo
alfanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆  Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali