• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFEDENA

di Arturo Solari - A. Jahn Rusconi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFEDENA

Arturo Solari
A. Jahn Rusconi

. Comune della provincia di Aquila, posto in regione montuosa ai piedi del Meta. Il centro (908 m. s. m.) è presso il Rio Torto, che affluisce poco lungi nel Sangro. Occupazione e reddito principale vengono dati dalla pastorizia.

Alfedena sembra sul posto della antica Aufidena, forse in origine appartenente a una delle minori tribù sannitiche dei Carecini (Caraceni secondo Tolomeo, III, 1, 66) e situata dapprima in un punto non lontano dalla stessa valle, su una cima di 1009 m., corrispondente all'odierno Castel di Sangro, dove ci guidano i dati degli itinerarî (Antonin., 28 da Sulmona, e Tab. Peuting., 32) e monumenti epigrafici. Il luogo, fortificato, non resisté nel 298 a. C. ai Romani che lo espugnarono (Liv., X, 12), per cui gli abitanti dettero vita al nuovo centro, al quale fu conservato l'antico toponimo. All'Aufidena sannitica seguì la romana, che ebbe un mediocre sviluppo, sia urbano sia comunale. Il comune si estendeva lungo la valle del Sangro nei limiti di Castel di Sangro e Alfedena, cioè della vecchia e nuova Aufidena. È da escludersi la parte superiore del Sangro, appartenente al comune atinate, che aveva una tribù diversa dalla Voltinia di Aufidena.

Anche nel Medioevo, Alfedena ebbe una discreta importanza. Attualmente ha solo 1541 ab. (nel comune 1614). Conserva notevoli monumenti, quali la chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, la cui facciata romanica è stata rifatta con un portale ogivale. L'interno ha quattro navate antiche ed una aggiunta posteriormente. La chiesa della Madonna del Campo conserva un Gesù benedicente, affresco di Cola dell'Amatrice o della sua scuola (sec. XVI).

Il museo civico aufidenate contiene il materiale ritrovato negli scavi dell'antica Aufidena. Si notano anche varie case del Cinquecento con scale esterne, loggette e tetti sporgenti; e gli avanzi della torre maggiore del castello medievale. Sono caratteristiche le mura "ciclopiche" che si incontrano nella valle Curino e a Civitalta.

Bibl.: C. Mancini, in Giorn. d. scavi di Pompei, IV; L. Mariani, Aufidena, in Mon. Lincei, X (1900); G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 103, n. 3; V. Balzano, in Riv. Abruzzese, 1911 e 1912; A. De Nino, in Arte e storia, 1866, p. 11.

Vedi anche
Antonio De Nino Studioso di archeologia e folclore abruzzese (Pratola Peligna 1836 - Sulmona 1907); condusse ricerche archeologiche ad Aufidena e Corfinio. Opere principali: Usi e costumi abruzzesi (6 voll., 1879-97); Proverbi abruzzesi (1877); Ovidio nella tradizione popolare di Sulmona (1886); Il Messia dell'Abruzzo ... Sannio (lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio abitato dai Sanniti, che oggi si estende su gran parte del Molise e sulle aree limitrofe dell’Abruzzo ... pastorizia Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti. Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità differenti, diverse da un atteggiamento di tipo puramente predatorio: la domesticazione, l’allevamento ... navata Propriamente, in tutti gli organismi architettonici nei quali la copertura grava, oltre che sulle murature perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati, ognuno degli spazi in cui le file di tali sostegni dividono l’area complessiva coperta. La struttura a tre o cinque n. ...
Tag
  • COLA DELL'AMATRICE
  • CASTEL DI SANGRO
  • CINQUECENTO
  • PASTORIZIA
  • CARECINI
Altri risultati per ALFEDENA
  • Alfedena
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. dell’Aquila (40,3 km2 con 800 ab. nel 2007). Sorge nei pressi dell’antica Aufidena, centro sannita di cui resta una necropoli dell’età del ferro (6°-3° sec. a.C.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali