• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFOLD

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFOLD ([pron. ålföld] A. T., 59-60)

Elio Migliorini

Con questo nome ("terra bassa", in contrapposto a felföld "terra alta", costituita dalle colline circostanti) è chiamata la fertile pianura circondata dai Carpazî, dalle Alpi, dalle Alpi Dinariche e Transilvaniche, alta in media 110 metri sul mare, vasta circa 100.000 kmq. Al principio del Miocene tutta l'area depressa era occupata dal mare, nel quale si depositarono durante l'Aquitaniano e soprattutto durante il Pontico grandi quantità di alluvioni. Essa ha poi ricevuto il suo contorno definitivo al tempo della trasgressione mediterranea, alla quale seguì una fase lagunare (Levantiano) a regime salmastro e poi un regime d'acqua dolce, finché anche il lago scomparve, riempito del tutto dai sedimenti. Presenta solo in parte un fondo piano, a causa dei coni di deiezione, dei ripiani di löss, delle dune che si formarono per le successive alternanze climatiche. Lambito dal Danubio e attraversato dal Tibisco (ungh. Tisza), tipico fiume ungherese lento e tortuoso, a pendenza minima, l'Alföld, circondato com'è da montagne e lontano dal mare, è dotato di clima continentale (Debreczen: media gennaio −3,8°; media luglio 21,6°; Seghedino: massimi assoluti: 37,5°-22°); in corrispondenza, anche le precipitazioni sono assai irregolari, e il carattere della vegetazione è quello della steppa pascolativa (ungh. puszta "terra deserta") con frequenti depositi di sale (szikföld). L'aspetto originario con gl'immensi greggi, col custode di cavalli (csikós) e il caratteristico pastore (gulyás), il pozzo con la lunga asta rivolta verso il cielo, a cui si abbeverano le flemmatiche cicogne, e quel senso dell'infinito, che solo sulle alte montagne o in mezzo al mare si trova eguale, è ormai limitato solo a scarse zone, fra le quali tipica è la regione chiamata Hortobágy compresa tra Tibisco e Berettyó. Per il diverso riscaldamento degli strati dell'atmosfera non infrequente è l'apparizione del miraggio (délibáb). La maggior parte dell'Alföld è invece coltivata a grano, mais, barbabietole, tabacco per lo più in modo estensivo, dato lo scarso frazionamento della proprietà e soprattutto l'accentramento della popolazione, che, abbandonate le campagne al tempo dell'occupazione turca, vive tuttora in enormi villaggi, come, ad esempio, Kecskemét (73.000 ab.), vastissimo centro agricolo, che possiede un territorio comunale ampio 939 chilometri quadrati. La distanza dal centro del terreno da coltivare costringe gli abitanti a soggiornare d'estate in abitazioni temporanee (chiamate tanya), che per lo più son circondate e nascoste da acacie e pioppi. Nella regione di Nyerseg, compresa nel grande arco formato dal Tibisco, permangono invece tuttora le condizioni d'insediamento originarie (piccoli villaggi vicini tra loro).

Gli Ungheresi distinguono il grande Alföld (Nagy Alföld), che è quello di cui abbiamo parlato, dal piccolo Alföld (Kis Alföld) posto a nord della Selva Baconia.

Bibl.: G. Czirbusz, Die Entstehung des grossen ungar. Tieflandes, in Földrajzi Közlemények, XXVIII (1900); E. Cholnocky, Die Oberflächengestalt des Alföld nel volume Ungarns Land und Volk, Budapest 1918, pp. 40-53.

Vedi anche
Tibisco (ceco, slovacco, romeno, serbocr. e russo Tisa; ted. Theiss; ungh. Tisza) Affluente di sinistra del Danubio (1350 km; bacino di 153.000 km2). È formato da tre corsi d’acqua, il T. Nero, il T. Bianco e il Vişeu, che hanno le sorgenti nei Carpazi Selvosi e si riuniscono nel Maramureş; traversa poi la ... Morava (ted. March) Fiume della Moravia (360 km; bacino di 27.180 km2), affluente di sinistra del Danubio. Nasce nei Sudeti a 1263 m s.l.m., non lontano dal confine polacco, si dirige prima a S-SE, percorre quindi verso S-SO un fertile bassopiano e confluisce nel Danubio nei pressi di Bratislava, presso la ... Transcarpazia (russo Zakarpat´e) Provincia dell’Ucraina (12.800 km2 con 1.239.238 ab. nel 2008); capoluogo Užgorod. In passato era detta Rutenia Carpatica o Russia Subcarpatica. Comprende due unità morfologiche diverse, a NE i Carpazi Selvosi, a S la pianura ungherese interessata dall’alto bacino del fiume Tibisco. ... Avari Popolazione nomade affine agli Unni. Dalla Mongolia si volsero (460 ca.) verso il Mar Caspio e il Mar Nero. Vinti intorno al 550 dai Turchi-Altai, si spinsero ancor più a occidente; nel 558 chiesero a Giustiniano una regione per stabilirvisi. Combatterono con Unni e Slavi e in Turingia furono vinti nel ...
Tag
  • ALPI DINARICHE
  • SELVA BACONIA
  • GRANDE ALFÖLD
  • AQUITANIANO
  • KECSKEMÉT
Altri risultati per ALFOLD
  • Alföld
    Enciclopedia on line
    Alföld Pianura dell’Europa centrale (100.000 km2), limitata dai Carpazi e dalle Alpi Transilvaniche e Dinariche. Il nome significa «terra bassa» (ha una altezza media di 110 m s.l.m.). La zona posta tra Danubio e Tibisco è in massima parte ricoperta da sabbie (sovrastanti gli strati di löss) e priva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali