• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPECELATRO, Alfonso

di Gaetano de Felice - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPECELATRO, Alfonso

Gaetano de Felice

Cardinale, nato a Marsiglia il 5 febbraio 1824, morto a Capua il 14 novembre 1912. Suo padre, Francesco duca di Castelpagano, aveva dovuto emigrare da Napoli avendo parteggiato per Murat. Sedicenne il C. entrò nella congregazione dell'Oratorio; fu ordinato sacerdote nel 1840 e presto gli oratoriani lo elessero preposito. Il C. per l'Oratorio di Napoli fu vero salvatore: ottenne infatti che alla chiesa dei Girolomini e al chiostro con la famosa biblioteca fossero assicurate le garanzie dovute ai monumenti nazionali, ed egli stesso ne fu eletto sopraintendente. Nel 1879 Leone XIII lo chiamò in Vaticano come vicebibliotecario, il 28 ottobre 1880 lo elesse arcivescovo di Capua, e nel 1886 lo creò cardinale. Egli fu da prelato quel ch'era stato da prete: semplice, integro, nella duplice dedizione alla Chiesa e alla patria; schivo d'ogni doppiezza, questa dote improntò pure tutta l'opera letteraria di lui, nella fedeltà della narrazione, nella sobrietà della descrizione, nella misura del commentario. Attorno a lui si accolsero persone varie e discordi, affratellate dalla sua virtù superiore, dal P. Zocchi al Fogazzaro, a Guido Mazzoni, al cardinal Mercier; suoi amici furono il Montalambert, il Manzoni, il Tommaseo, lo Sclopis, il Conti, il Tosti, il Bernardi, e quanti contemporanei ebbero fama di dotti.

La sua produzione letteraria, esegetica, storica, apologetica, è vastissima. La prima delle sue opere, scritta per incitamento del Tosti, Storia di S. Caterina da Siena e del papato del suo tempo (1a ed., Napoli 1856, voll. 2), resta, a giudizio di molti, la prima anche per freschezza di pensiero e di forma.

Fra gli scritti del C., tutti pubblicati a Roma, si ricordano: Newman e la religione cattolica in Inghilterra, 1859; Storia di S. Pier Damiano e del suo tempo, 1887; Gli errori del Renan nella Vita di Gesù, 2ª ed., 1908; La Vita di Gesù Cristo, nuova ed., 1915; La vita di S. Filippo Neri, 3ª edizione, 1901; Sermoni ed omelie, 4ª ed., 1908; Lettere pastorali e discorsi accademici e d'occasione, 1890; Opuscoli di vario argomento, 1891; Scritti vari, 4ª ed. emendata e riordinata dall'autore, 1892; Vita del padre Ludovico de Casoria, 2a ed., 1893; La vita di S. Alfonso Maria de' Liguori, 1893; Le virtù cristiane, 2ª ed., 1913; Vita della serva di Dio Paola Frassinetti, 1900; Nuovi discorsi, omelie, lettere pastorali e prose varie, 1901; Problemi moderni, 1904; Compendio della vita di Gesù Cristo, 1896; L'anima con Dio. Preghiere e meditazioni, 4ª ed., 1909; La vita del P. Rocco narrata particolarmente ai popolani, 1881.

Bibl.: A. Capecelatro, I miei venticinque anni di episcopato, Roma 1905; G. Gallavresi, Un grande neo-guelfo: il card. A.C., in Nuova Antologia, 1905; G. Mazzoni, A.C., in Atti Acc. Crusca, 1911-12; G. Falorsi, Rievocando la memoria del card. A.C., in Rassegna Naz., 1912; V. Riccio, Il card. A.C., in Rassegna Contemp., I (1913).

Vedi anche
Rampólla del Tindaro, Mariano Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII lo creò cardinale; nel giugno successivo lo nominò suo segretario di stato. Seguendo le direttive del ... Svampa, Domenico Ecclesiastico (Montegranaro 1851 - Bologna 1907). Arcivescovo di Bologna (1893), fu creato cardinale nel 1894. Riordinò (1907) la biblioteca arcivescovile di Bologna. conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ...
Tag
  • ALFONSO MARIA DE' LIGUORI
  • PAOLA FRASSINETTI
  • GUIDO MAZZONI
  • CASTELPAGANO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per CAPECELATRO, Alfonso
  • Capecelatro, Alfonso
    L'Unificazione (2011)
    Ecclesiastico (Marsiglia 1824 - Capua 1912). Discendente da una famiglia aristocratica di tradizioni liberali - il padre, duca di Castelpagano, era stato costretto all’esilio per aver partecipato alla rivoluzione del 1799 - Capecelatro entrò sedicenne nella congregazione dell’Oratorio di cui divenne ...
  • Capecelatro, Alfonso
    Enciclopedia on line
    Oratoriano (Marsiglia 1824 - Capua 1912); arcivescovo di Capua (1880), cardinale (1885), bibliotecario e prefetto della Vaticana (1893); in relazione di amicizia coi dotti e letterati del tempo (Manzoni, Fogazzaro, Tosti, ecc.), fecondo scrittore di letteratura, storia, apologetica, agiografia.
  • CAPECELATRO, Alfonso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Francesco Malgeri Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli. Francesco (1784-1863) aveva partecipato giovanissimo alla rivoluzione del 1799 e poi aveva collaborato come ufficiale di marina con il regime murattiano. In seguito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali