• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSSA, Alfonso

di Federico Sacco - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSSA, Alfonso

Federico Sacco

Chimico, nato a Milano nel 1833, morto a Torino nel 1902. Laureatosi in medicina nell'università di Pavia, vi fu assistente di chimica generale. Fu poi direttore dell'istituto tecnico di Pavia, quindi di Udine; nel 1871 direttore della Stazione agraria di Torino, poi professore di chimica generale e di chimica mineraria nel Museo industriale di Torino. Nel 1882, succedendo ad A. Sobrero, diventò professore di chimica docimastica nella Scuola d'applicazione per gl'ingegneri pure di Torino, e infine direttore della scuola stessa. Come la carriera del C., così fu assai varia la sua attività scientifica, riguardante, nell'ambito chimico, la fisiologia vegetale, l'agraria, la mineralogia, la docimastica, la petrografia; interessante la scoperta della platosemiammina, detta base del Cossa. Specialmente importanti le Ricerche chimiche e microscopiche su roccie e minerali d'Italia, alle quali è collegata la preziosa raccolta di circa 900 grandi sezioni sottili di roccia conservate nel museo geo-mineralogico della Scuola d'ingegneria di Torino nel Castello del Valentino.

Vedi anche
Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ... Lèvi-Montalcini, Rita Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ... Ascanio Sobrèro Chimico (Casale Monferrato 1812 - Torino 1888), laureatosi prima in medicina, studiò chimica con J. von Liebig e Th.-J. Pelouze. Nel 1844 tornò a Torino, dove insegnò chimica presso l'università e presso la Scuola di applicazione degli ingegneri. Il suo nome è legato alla scoperta della nitroglicerina ... Voltèrra, Vito Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali nel campo delle equazioni a derivate parziali, della fisica matematica, delle equazioni integrali (equazioni ...
Tag
  • PETROGRAFIA
  • MINERALOGIA
  • TORINO
  • ITALIA
  • UDINE
Altri risultati per COSSA, Alfonso
  • Còssa, Alfonso
    Enciclopedia on line
    Chimico italiano (Milano 1833 - Torino 1902); prof. al Politecnico di Torino. Fondò e diresse l'Istituto tecnico di Udine, la Scuola superiore di Agricoltura di Portici, la Stazione agraria di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1877). Sulla scorta degli studî di J. Liebig (di cui curò la traduzione ...
  • COSSA, Alfonso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Gian Piero Marchese Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo. Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario a Brera; il fratello Luigi fu noto economista. Nel 1857 si laureò in medicina presso l'università di Pavia, ove rimase ...
Vocabolario
còsso
cosso còsso s. m. [lat. cossus «larva, tarlo»], ant. e tosc. – Pustoletta, bollicina che si forma sulla faccia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali