• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL RE, Alfonso

di Franco Rossi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
  • Condividi

DEL RE, Alfonso

Franco Rossi

Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta.

Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla facoltà di matematica. Nel 1885, ancora allievo dell'ultimo anno di corso, diventò assistente presso la cattedra di geometria proiettiva; nel 1889 passò, sempre come assistente ordinario, nell'università di Roma. L'anno successivo vinse il concorso per la cattedra di geometria proiettiva ed analitica e fu chiamato ad insegnare nell'università di Modena. Nel 1899 tornò nell'università di Napoli come titolare della cattedra di geometria descrittiva presso l'istituto di matematica. Tenne la cattedra fino alla morte, avvenuta presso Sorrento il 5 sett. 1921.

Per la sua versatilità e l'approfondimento in molti campi della scienza esatta, riuscì a ottenere importanti risultati, da lui esposti in centoventicinque pubblicazioni. La sua ricerca si sviluppò in varie direzioni. Essa comprende studi di geometria pura ed applicata e di geometria analitica e proiettiva (cfr. Lezioni di geometria proiettiva e analitica, Modena 1894), studi di algebra (Sopra certe relazioni di identità fra determinanti e matrici, Napoli 1916), di analisi simbolica delle forme (Lezioni sulle forme fondamentali dello spazio rigato, sulla dottrina degli immaginari e sui metodi di rappresentazione nella geometria descrittiva, ibid. 1906), lavori di statica cinematica e dinamica, tanto per lo spazio a tre e quattro dimensioni (cfr. Sulla statica dello spazio a 4 dimensioni, Roma 1908) quanto per gli spazi a n dimensioni, per n qualunque e a curvatura costante (cfr. Le equazioni generali per la statica e la dinamica dei sistemi materiali ad n dimensioni ed a curvatura costante nell'analisi di Grassmann, ibid. 1912; Le equazioni generali per la dinamica dei corpi rigidi ad n dimensioni ed a curvatura costante nell'analisi di Grassmann, Napoli 1915), secondo l'indirizzo più avanzato del tempo, in un serrato confronto con la ricerca a livello internazionale, orientata allora verso l'algebrizzazione e formalizzazione spinte della geometria a partire da J. J. Sylvester, K. G. v. Staudt e W. R. Hamilton fino a D. Hilbert. In tutti questi campi egli si orientò, con spirito moderno, alla divulgazione dei risultati ottenuti da altri autori, per lo più stranieri, secondo l'impostazione formalistica, piuttosto che a produrre risultati del tutto nuovi.

Si occupò inoltre di algebra della logica nel periodo del grande exploit, verificatosi proprio alla fine del secolo scorso; le lezioni da lui tenute in questa disciplina a Napoli e poi pubblicate (Lezioni di algebra della logica, Napoli 1907) riscossero unanimi consensi in Italia e all'estero (cfr. B. A. Bernstein, Postulati per la logica delle classi in termini della operazione "eccezione", e pruova dell'indipendenza dei postulati dovuti a D., Napoli 1918). Esse occupano un posto preminente tra le pubblicazioni del genere, sia per la novità del contenuto sia per il metodo assiomatico di trattazione in esse seguito. Il D. si occupò anche di filosofia naturale, che alla fine del secolo scorso era oggetto di molteplici studi secondo l'indirizzo positivistico dominante. Ricordiamo a tale proposito il discorso che egli tenne nel novembre del 1896 per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'università di Modena dal titolo: Sulla struttura geometrica dello spazio in relazione al modo di percepire i fattinaturali (Napoli 1901). Ivi egli precorse in termini generali la teoria relativistica, affrontando con padronanza argomenti che furono poi sviluppati da A. Einstein. Più in particolare, si occupò dell'aspetto matematico della teoria della relatività trattando analiticamente un particolare tipo di trasformazioni di H. A. Lorentz (Sulle trasformazioni Voigt-Lorentz in elettrodinamica, ibid. 1913).

Il D. fu socio di diverse accademie, tra le quali in particolare l'Accademia delle scienze di Napoli e l'Accademia Pontaniana.

Bibl.: Necrol., in Rendic. della R. Accademia delle scienze fisiche e matem. (Napoli), s. 3, XXVIII (1922), pp. 187 ss.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di sc. fis., mat. e nat., s. 4, I (1962), pp. 43 s.; J.-C. Poggendorf, Biograph. literar. Handwörterbuch zur Geschichte der exakten Wissensch., pp. 313 s.

Vedi anche
Avellino Comune della Campania (30,4 km2 con 56.908 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. L’antico centro, dal tipico aspetto medievale sorge su un breve terrazzo rialzato tra due torrenti ... Guido Castelnuòvo Castelnuòvo, Guido. - Matematico (Venezia 1865 - Roma 1952), figlio dello scrittore Enrico. Dal 1891 al 1935 professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Roma. Membro delle principali Accademie italiane e straniere; nel 1944 commissario al Consiglio Nazionale delle Ricerche; socio ... Domenico Montesano Montesano ‹-s-›, Domenico. - Matematico italiano (Potenza 1863 - Napoli 1930). Discepolo di L. Cremona e di E. Battaglini, fu professore (dal 1885) nell'università di Bologna, poi (1893) in quella di Napoli. Continuatore dell'opera di L. Cremona, diede importanti contributi alla teoria delle trasformazioni ... Bernardino Telèsio Telèsio ‹-ʃ-›, Bernardino. - Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, Telesio, Bernardino elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto animato) che respingeva l'apriorismo metafisico dell'aristotelismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • TEORIA DELLA RELATIVITÀ
  • GEOMETRIA DESCRITTIVA
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • MATEMATICA
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali