• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFONSO I, re di Portogallo

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFONSO I, re di Portogallo (Affonso Henriques detto il Conquistatore)

Giacomo Devoto

Nacque a Guimarães nel 1109, da Enrico di Borgogna, conte di Portogallo, e da Teresa di Castiglia, la quale, morto il marito e minorenne il figlio, assunse la reggenza e risentì, a danno dello stato, l'ascendente dell'amante, il gallego Fernando Pires. Il malgoverno di Teresa giunse a tal punto che il figliuolo fu costretto a prendere le armi contro di lei. Battuto a S. Mamede, presso Guimarães l'esercito della madre, e fatta essa stessa prigioniera, il giovine principe batté anche Alfonso VII di Castiglia, alleato di Teresa, e poté liberare il Portogallo dalla dipendenza dalla corona di León. Rivolse poi le armi contro i Mori, guadagnò su essi, il 26 luglio 1139, la famosa vittoria di Ourique (Orik), e, acclamato re dai suoi soldati, fu poi riconosciuto tale dalle Cortes, riunite a Lamego, che proclamarono anche l'indipendenza del Portogallo dal León, e incoronato dall'arcivescovo di Braganza.

Ripresa la guerra, Alfonso strappò ai Mori Santarem nel 1146 e Lisbona nel 1147. Questa ultima conquista, che segna l'apogeo del primo monarca portoghese, si può considerare "il vero atto di nascita della nazione portoghese" (Martins). Ma nel 1169, implicato in una guerra fra i re di Spagna, fu sbalzato da cavallo in un combattimento presso Badajoz, e fatto prigioniero dalle truppe del re di León, al quale dovette cedere le conquiste fatte in Galizia. Ciò nondimeno, la sua dignità reale fu confermata da Alessandro III, con bolla del 23 maggio 1179. Sebbene in età assai avanzata, riprendeva nel 1184 le armi per rioccupare Lisbona e quindi per liberare il figlio Sancio, assediato a Santarem dai Mori dell'emiro Yūsuf Abū Ya‛qūb. Ma, l'anno seguente, morì a Guimarães. I Portoghesi lo venerarono come santo, tramandandosi la leggenda dell'apparizione di Cristo al re durante la battaglia di Ourique. Di statura gigantesca, ma di mediocre levatura intellettuale, fu espertissimo nelle cose di guerra, valoroso in battaglia, tenacissimo nei propositi. A lui si deve, in ricordo della presa di Santarem, la fondazione del celebre convento di Alcobaça (v.).

Bibl.: D. Galvāo, Chronica do muito alto e muito esclarecido principe D. Affonso Henriques, primeiro rey de Portugal..., ed. Lopes Ferreyra, Lisbona 1726; F. de Almeida, Historia de Portugal, I, Coimbra 1922.

Vedi anche
Braganza Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera. Fu antica fortezza feudale, centro del ducato omonimo. Casa di B. Dinastia che regnò sul Portogallo dal 1640 al 1910. Alfonso, ... Enrico di Borgogna conte di Portogallo Figlio (Digione 1057 circa - Astorga 1112 circa) di Enrico duca di Borgogna, si stabilì nella penisola iberica (1094) e fu al servizio di Alfonso VI di León contro i musulmani, ottenendo con il titolo di conte, come vassallo di Alfonso, il governo del Portogallo e la mano di Teresa, figlia illegittima ... Ferdinando III il santo Figlio (Zamora 1199 - Siviglia 1252) di Alfonso IX re di León, successe al padre nel 1230: nel 1217 aveva ottenuto il trono di Castiglia, succedendo a Enrico I di Castiglia, fratello della madre. Con vittoriosa lotta contro gli Arabi conquistò Cordova (1236), rese suo vassallo il re di Murcia (1243), ... Marìa Pia di Savoia regina del Portogallo Figlia (Torino 1847 - Stupinigi 1911) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide di Asburgo-Lorena. Sposò nel 1862 Luigi I re del Portogallo, sul quale ebbe molto influsso. Ebbe due figli: Carlos, assassinato nel 1908, e Alfonso duca di Oporto. Dopo la deposizione del nipote Emanuele II (1910), si rifugiò ...
Tag
  • ALFONSO VII DI CASTIGLIA
  • ENRICO DI BORGOGNA
  • SANTAREM
  • BRAGANZA
  • GALIZIA
Altri risultati per ALFONSO I, re di Portogallo
  • Alfonso I
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto il Conquistatore) Alfonso I (detto  il Conquistatore) Re di Portogallo (Guimarães 1109-Coimbra 1185). Fondatore della monarchia portoghese, figlio di Enrico di Borgogna conte del Portogallo e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del marito fu reggente per il figlio, finché questi non ...
  • Alfònso I il Conquistatore re di Portogallo
    Enciclopedia on line
    Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio di Enrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del marito fu reggente per il figlio, finché questi non reclamò il potere, di cui s'impossessò sconfiggendo ...
Vocabolario
portogallo
portogallo s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali