• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alfonso I

di Frédéric Ieva - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Alfonso I

Frédéric Ieva

Nato nel 1394, figlio di Ferdinando I re d’Aragona e di Sicilia, gli successe nel 1416 come Alfonso V re di Aragona detto il Magnanimo (Alfonso IV come conte di Catalogna). Nel 1421, adottato dalla regina di Napoli Giovanna II d’Angiò per contrapporlo al pretendente Luigi III d’Angiò, riconquistò buona parte del Regno, tuttavia l’opposizione di papa Martino V e del duca di Milano Filippo Maria Visconti lo costrinse ad abbandonare l’Italia nel 1423. Vi rientrò nel 1432, tentando di nuovo di conquistare il Regno di Napoli alla morte di Giovanna (1435), ma i principi italiani gli contrapposero Renato d’Angiò, fratello di Luigi III. Gli aragonesi furono duramente sconfitti dai genovesi a Ponza (5 ag.) e Alfonso, caduto prigioniero, fu consegnato a Filippo Maria Visconti. Presto, però, riuscì a portare il duca dalla sua parte, e nel 1442 finalmente si impose quale re di Napoli come Alfonso I. Nel 1447, alla morte del Visconti, cercò di impadronirsi del ducato milanese, ma venne sconfitto prima dai fiorentini (1448) e poi dai veneziani (1449). Con la pace di Lodi (1454) rinunciò a ogni pretesa sull’Italia del Nord. Morì a Napoli il 27 giugno 1458.

Le vicende dell’Aragonese trovano discreto spazio nella trama delle Istorie fiorentine di Machiavelli.

Dopo un cenno, in I xxxiv, ai contrastati rapporti con Giovanna, nei libri V e VI si narrano le vicende seguite tra la morte della regina e quella dello stesso Alfonso (VI xxxvi). In particolare, M. riconosce al «prudente» Alfonso l’abilità di aver persuaso il duca di Milano a liberarlo e a favorirlo contro Renato d’Angiò (V v).

Bibliografia: R. Moscati, Alfonso V d’Aragona, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol., Roma 1960, ad vocem.

Vedi anche
Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. Aveva già prima ereditato il ducato di Bar. Alla morte del fratello primogenito, Luigi III, ... Giovanna II d'Angiò regina di Napoli Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati per la sua crudeltà: nel 1419 il Borbone ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ... Filippo Marìa Visconti duca di Milano Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s'impadroniva anche della contea di Pavia, di cui F. Filippo Maria Visconti duca ...
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • GIOVANNA II D’ANGIÒ
  • ALFONSO V D’ARAGONA
  • LUIGI III D’ANGIÒ
  • REGNO DI NAPOLI
Altri risultati per Alfonso I
  • Alfonso V
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto il Magnanimo) Alfonso V (detto il Magnanimo) Re di Aragona e di Napoli (n. 1396-m. Napoli 1458). Nel 1416 ereditò dal padre Ferdinando I i regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna, Sicilia e la contea di Barcellona. Adottato dalla regina Giovanna II, grazie all’improvviso accordo con ...
  • ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni dinastiche, sposerà nel 1415 la figlia Maria -, vi era stato iniziato, ai principi della religione e della morale, con insegnamenti di geometria, ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali