• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFONSO II d'Aragona, I di Catalogna

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFONSO II d'Aragona, I di Catalogna

Ramon D'ALOS-MONER

Nato nel 1152, successe a suo padre, Raimondo Berengario IV, nella contea di Barcellona, e divenne, poco dopo, anche re d'Aragona, per la rinunzia al trono di sua madre Petronilla. Data la sua minore età, lo ebbe in tutela, ma solo nominale, il re d'Inghilterra; chi veramente governò, infatti, fu suo cugino Raimondo Berengario III di Provenza. Alla morte di costui, A. divenne erede della Provenza, ma dovette lottare col conte di Tolosa Raimondo V. Lunga fu la guerra, durante la quale Genova, sollecitata or dall'uno or dall'altro, si assicurò vantaggi commerciali e accennò a un programma di espansione territoriale sulle vicine coste di Provenza. Con un patto del 1167, A. ebbe navi e soldati, in cambio di privilegi commerciali concessi alla Repubblica. Assentatosi poi il re dalla Provenza, il conte di Tolosa rinnovò gl'intrighi, fino allora infruttuosi, e nel 1174 aprì trattative per la cessione a Genova del litorale di Provenza, dal Rodano a La Turbia. Non se ne conosce l'esito. Seguirono arbitrati e accordi tra i due rivali, sino al 1190; ma le aspirazioni del conte di Tolosa fallirono definitivamente. Impadronitosi della Provenza, A. costrinse il Béarn e la Bigorre, Nîmes, Béziers e Carcassona a riconoscere il suo alto dominio. Così, la casa di Barcellona faceva un gran passo verso l'egemonia, per quanto di breve durata, su tutto il territorio occitanico. Altre terre ancora A. riuscì ad annettere alla corona: la contea del Rossiglione, ereditata dall'ultimo conte Gerardo II (1172), e il Pallars inferiore, per donazione della contessa Dolce (prima del 1192).

Nella penisola iberica, la politica di A. ebbe atteggiamenti varî. Aiutò dapprima Alfonso VIII, suo suocero, contro il re di Navarra, Sancio VI, e contro i Saraceni (1177); in compenso, fu sciolto dal vassallaggio dovuto ai re castigliani. Spirito bellicoso, volle prendere parte attiva alla lotta contro i Saraceni; in una incursione fatta nel loro territorio, fondò Teruel, e forse si spinse fino a Valenza (1171). Vagheggiava anche, nel 1178, una spedizione alle Baleari, con l'aiuto di navi siciliane. Ma questa sua fervida attività contro i Mori di Spagna venne bruscamente interrotta dal contrasto d'interessi che si rivelò nel determinare i limiti delle future conquiste, che egli e il suo alleato Alfonso VIII si proponevano di fare. Convinto dello scarso vantaggio che traeva dall'alleanza A. si unì col re di Navarra contro Alfonso VIII, e si assicurò l'amicizia dei re di León e del Portogallo. Negli ultimi tempi di sua vita, A. accentuò la sua politica oltre i Pirenei, mediante concordati con i grandi feudatarî e magnati del regno. Egli forse prevedeva un'azione dell'impero germanico in Provenza. Morì a Perpignano, il 25 aprile 1196; e la sua salma fu trasportata al monastero di Poblet, in Catalogna, di recente fondazione. Strenuus et liberalitatis plurimum amator, egli, oltre che guerriero, fu politico sagace ed energico, incline alle lettere, amico dei trovatori, cultore egli stesso della poesia provenzale. Dettò savie leggi, tra cui le franchigie accordate a Teruel (1176).

Per il titolo e la numerazione dei conti - re di Catalogna - Aragona (Alf0nso I-II, II-III, III-IV, IV-V), che qui vengono designati con la doppia numerazione, mentre di solito sono indicati semplicemente come re d'Aragona (II, III, IV, V), v. aragona: Storia; Catlogna: Storia. Per conservare la successione dei re d'Aragona, iniziatasi con Alfonso il Battagliero, si è tuttavia anteposto il numero d'ordine aragonese a quello catalano.

Bibl.: B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española e hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 1826, 1831, 1843 segg., 2040-2043. V. specialmente Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Saragozza 1562-80; H. J. Miret y Sans, Itinerario de Alfonso I de Cataluña, II en Aragón, in Boletin de la R. Academia de buenas letras de Barcelona, II, pp. 257-278, 389-423, 437-474; V. L. Bourrilly, Les comtes de Provence de la maison de Barcelone au XII siècle (1113-1209), in Les Bouches-du-Rhône, Encyclopédie départementale, II, Marsiglia 1926, pp. 318-330; A. Rovira y Virgili, Historia nacional de Catalunya, Barcellona 1922, pp. 403-443.

Vedi anche
catalano Lingua neolatina del gruppo ibero-romanzo, parlata oggi da ca. 7 milioni di persone in Catalogna, a Valencia, nelle Baleari, in parte dell'Aragona, nel dipartimento francese dei Pirenei orient., in Andorra e nell'isola linguistica di Alghero in Sardegna. Dopo essere stato estromesso dagli usi pubblici ... Isole Baleari (catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220  ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato come appendice nord-orientale della Cordigliera Betica; situato davanti alla costa orientale della ... Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ... trovatore (o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente riconnette la voce all’ambiente monastico: trobar sarebbe il succedaneo del basso latino tropare, ...
Tag
  • RAIMONDO BERENGARIO IV
  • ALFONSO IL BATTAGLIERO
  • BOUCHES-DU-RHÔNE
  • PENISOLA IBERICA
  • MORI DI SPAGNA
Altri risultati per ALFONSO II d'Aragona, I di Catalogna
  • Catalogna
    Enciclopedia on line
    (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ...
  • Catalogna
    Dizionario di Storia (2010)
    Comunità autonoma della Spagna, con capoluogo Barcellona. Abitata in origine da società iberiche indipendenti, la C. subì, dall’8° al 6° sec. a.C., l’influsso dei fenici e in seguito dei greci. Nel 3° sec. fu conquistata dai cartaginesi e poi dai romani (218 a.C.). Fece parte della provincia Hispania ...
  • CATALOGNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    N. de Dalmases (catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali) Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, che comprende attualmente l'estremità sudorientale dei Pirenei, la depressione interna del bacino del Segre - ...
  • Catalogna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vito Tirelli Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la sua appartenenza all'area di diffusione del volgare d'oc; ma permangono, a proposito di VE I VIII 6, II XII 3, ...
  • CATALOGNA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da quello dei Goti e degli Alani (Got-Alania) presenta parecchie difficoltà, le quali si superano solo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
catalógna
catalogna catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria)....
catalógno
catalogno catalógno s. m. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna da cui proviene]. – Specie di gelsomino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali