• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFONSO II, re di Portogallo, detto il Grasso

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFONSO II, re di Portogallo, detto il Grasso

Giacomo Devoto

Nato a Coimbra, nel 1185, e succeduto al padre, Sancio I, nel 1211. Benché poco incline alle cose militari, si trovò impigliato nella guerra contro i Mori, che sconfisse nel 1217, ad Alcácer do Sal (al-Qaṣr). Strappò ai fratelli i territorî pervenuti loro per testamento paterno, e cercò anche d'indebolire il potere del clero e di usurparne le enormi rendite. Scomunicato, pertanto, da Onorio III, promise di fare ammenda alla Chiesa; ma morì a Coimbra, nel 1223, prima di poter tradurre in atto il suo proposito. Avaro e diffidente, ma di natura assai penetrante, nella lotta contro il clero mirò soprattutto a devolvere i beni ecclesiastici a opere di pubblica utilità, mentre con il codice da lui compilato nel 1211 attuò benefiche riforme delle leggi civili e penali del regno.

Bibl.: R. de Pina, Chronica de El-rei D. Affonso II, ed. Lopes Ferreyra, Lisbona 1727; F. de Almeida, Historia de Portugal, I, Coimbra 1922.

Vedi anche
Alfònso I il Conquistatore re di Portogallo Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio di Enrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del marito fu reggente per il figlio, finché questi non reclamò il potere, di cui s'impossessò sconfiggendo ... Mori Nome (derivato dal lat. Mauri, abitanti della Mauritania), con cui gli Spagnoli designarono gli invasori musulmani che occuparono la maggior parte della Penisola Iberica dal 711 fino alla caduta di Granada (1492), ultimo caposaldo del dominio arabo in Spagna. I M. o Moriscos, come furono chiamati durante ... monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (m. assoluta) o legale (m. costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ‘rappresentanza ...
Tag
  • ALCÁCER DO SAL
  • COIMBRA
  • LISBONA
Altri risultati per ALFONSO II, re di Portogallo, detto il Grasso
  • Alfonso II
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto il Grasso) Alfonso II (detto il Grasso)  Re di Portogallo (Coimbra 1185-ivi 1223). Figlio  e successore (1211) di Sancho I, lottò con successo (Alcácer do Sal, 1217) contro i mori e compilò un corpo di leggi (1211). Morì scomunicato da Onorio III per aver tolto i possessi ereditari ai fratelli, ...
  • Alfònso II il Grasso re di Portogallo
    Enciclopedia on line
    Figlio (Coimbra 1185 - ivi 1223) e successore (1211) di Sancho I, lottò con successo (Alcácer do Sal, 1217) contro i Mori, e compilò un corpo di leggi (1211). Morì scomunicato da Onorio III per aver tolto i possessi ereditarî ai fratelli, devoluto i beni ecclesiastici a favore di opere pubbliche e posto ...
Vocabolario
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g....
agnèllo grasso
agnello grasso agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali