• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFONSO III delle Asturie, il Magno

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFONSO III delle Asturie, il Magno (866-909)

Ramon D'ALOS-MONER

Fu collega di suo padre, il re Ordoño I, negli ultimi anni del suo glorioso regno, e meritò il soprannome di Magno. Bisogna tuttavia riconoscere che al buon successo delle sue imprese contro gli Arabi contribuirono non poco le ribellioni divampate nella Spagna musulmana contro il potere di Córdova, sotto l'emiro omāyyade Muḥammad I (852-856). Le prime lotte, A. le sostenne nei suoi proprî stati. Nel succedere a suo padre, fu vittima della ribellione del conte di Galizia, Fruela, il quale s'impadronì del trono, costringendo il re a ritirarsi nella Castiglia, donde ritornò, ben tosto, alla morte del ribelle assassinato dai nobili asturiani. A. dovette poi sottomettere i Baschi sollevati. In anno non precisato dai cronisti cristiani, respinse una spedizione musulmana diretta contro León, indi avanzò nei territorî portoghesi, impadronendosi di Coimbra e ripopolando parecchie città del sud della Galizia e del Portogallo, tra cui Orense, Oporto e la stessa Coimbra. Nell'878, trionfò sopra i Musulmani in un'altra spedizione comandata da al-Mundhir, figlio di Muḥammad. Negli anni successivi, lottò con fortuna contro i suoi ex-alleati Ibn Marwān e Sa‛dūn. Intervenne inoltre nelle lotte dei Benicasi (Banū Qasī) di Saragozza contro il potere dell'emiro di Córdova, tenendo lontano, sia con le armi, sia con trattative, il pericolo musulmano, quantunque vedesse devastati alcuni dei suoi territorî (882-883).

Pare che, per alcuni anni, A. non fosse più provocato dall'emiro di Córdova, troppo impegnato a fronteggiare, nel sud della penisola, la sollevazione di ‛Omar ibn Ḥafṣūn. Ciò gli permise di dedicarsi al ripopolamento di molte città. Gli annalisti arabi affermano che, già tra l'882 e l'884, il conte Diego, per ordine suo, ripopolò Burgos e qualche altro luogo. In seguito, anche Zamora, Simancas, ecc. furono fortificate e ripopolate. Frattanto, i fratelli di A., con a capo Fruela, ordirono una congiura contro di lui; ma scoperta questa, i congiurati furono severamente puniti. L'anno 901, avvenne la cosiddetta "giornata di Zamora", nella quale Alfonso vinse un esercito di Musulmani, che facevano la guerra santa. Quando questi furono sterminati, il re delle Asturie giunse fino a Toledo, città che gli pagava tributo.

Sfortunato nel seno della famiglia, dovette fronteggiare anche una ribellione dei figliuoli, della quale si dice che fosse complice la moglie Ximena, di lignaggio visigoto o franco. La lotta terminò con l'abdicazione forzata del re (909), a favore dei ribelli: García, al quale toccò il regno di León; Ordoño, che ebbe quello di Galizia; e Fruela, cui spettò la signoria delle Asturie. A. si ritirò a vita privata; ma, sebbene gli fosse stato tolto il trono, ottenne da suo figlio García di poter lottare contro i Musulmani, sui quali riportò vittoria. Il suo regno, del resto, fu notevole, oltre che per la lotta sostenuta contro gli Arabi, per il grande fervore religioso dimostrato da A. nella costruzione di molte chiese, che furono largamente dotate. Anche la consacrazione della chiesa di Compostella (899) e la celebrazione d'un concilio ad Oviedo (901) avvennero sotto di lui. La politica di questo sovrano ha le stesse caratteristiche di quella di tanti altri principi spagnuoli, intenti egualmente alla restaurazione religiosa e alla riconquista del territorio. Fu sua cura costante di provvedere alla sicurezza dei suoi dominî, che furono la culla dei nuovi stati del Portogallo, León e Castiglia. Fortificò le frontiere meridionale e orientale, e a sud portò al Duero i confini del regno delle Asturie. I contemporanei ammirarono l'attività politico-religiosa di A., tanto che il Chronicon Albeldense poté dire che "eius tempore ecclesia crescit et regnum ampliatur". Morì nel 910 a Zamora. Il suo corpo, sepolto prima in Astorga, fu poi trasportato ad Oviedo.

Bibl.: Chronicon Albeldense del sec. IX; Chronicon di Sampiro da Zamora, del sec. X-XI, in Las crónicas latinas de la Reconquista, voll. 2, Valenza 1913; il Chronicon Silense, anche nell'ed. di F. Santos Coco, Hist. Silense, Madrid 1919. Cfr. M. Gomez Moreno, Introducción á la Historia Silense, Madrid 1921; España Sagrada, XXXVII, 210-227; A. Ballesteros, Historia de España y su influencia en la historia universal, II, Barcellona 1920, pp. 196-201.

Vedi anche
Pelàgio Re delle Asturie (m. Cangas 737). Di stirpe visigotica o di famiglia ispano-romana; dopo la sconfitta di Guadalete (711), fu eletto capo dei Visigoti rifugiatisi sulle montagne delle Asturie. Riuscì (718) a battere gli Arabi a Covadonga, vittoria considerata poi l'inizio glorioso della "reconquista". ... Asturie (sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia sul Golfo di Biscaglia. Comprende la sola provincia di Oviedo. I Monti Cantabrici si mantengono con ... Ramiro II re di León Figlio secondogenito (m. 951) di Ordoño II, salì al trono (931) dopo l'abdicazione del fratello Alfonso IV. Consolidato il proprio potere, diede inizio fin dal 932 a una lunga serie di campagne militari contro gli Arabi del califfo ῾Abd ar-Raḥmān III, combattendoli con alterna fortuna (vittorioso a Simancas ... arte mozaràbica Architettura e arti figurative dei Mozarabi, ossia dei cristiani che vivevano nella Penisola Iberica dopo l'invasione araba (711). (➔ anche Mozarabi)
Tag
  • SPAGNA MUSULMANA
  • RECONQUISTA
  • PORTOGALLO
  • SARAGOZZA
  • MUSULMANI
Altri risultati per ALFONSO III delle Asturie, il Magno
  • Alfònso III il Grande re delle Asturie e di León
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 838 - m. Zamora 910 o 912) di Ordoño (Ortuño), gli succedette nell'866. Dovette combattere l'usurpatore Ernela, che fu poi assassinato dai nobili asturiani. Combatté contro i Musulmani, occupando parte del Portogallo, e fece ripopolare varie città, come Orense, Oporto, Coimbra, Burgos, Zamora, ...
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m.,...
asturiano
asturiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà a., aspetto culturale preneolitico di una popolazione dedita alla pesca e alla caccia, attestato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali