• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFONSO IV d'Aragona, III di Catalogna, detto il Benigno

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFONSO IV d'Aragona, III di Catalogna, detto il Benigno

Ramon D'ALOS-MONER

Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei Guelfi italiani (1323). Tuttavia, il suo dominio nell'isola non incontrò il favore degli abitanti. Cominciarono ben presto quelle rivolte accanite che per un pezzo non dovevano più cessare: famosa quella di Sassari, scoppiata nel 1329 a istigazione dei Genovesi. Il sovrano la represse duramente, uccise, esiliò i ribelli, e si proponeva di popolare l'isola di Catalani e di Aragonesi. La guerra seguitò con Genova, sia per mare, sia nei confini dell'isola, la quale cadde in buona parte in potere dei Genovesi. Frattanto l'attenzione di A. veniva attratta dagli avvenimenti che si svolgevano in Italia, ove l'intervento di Ludovico il Bavaro pareva rialzasse le sorti del partito ghibellino. Ma egli non riuscì a indurre suo zio, il re Federico di Sicilia, a schierarsi dalla parte del Bavaro, divenuto scismatico. Questa politica d'invadenza e di scarsa fortuna nelle cose d'Italia non gli fece abbandonare il proposito d'intraprendere la conquista di Granata. A tal uopo, A. strinse alleanza con il re di Castiglia, ne sposò, in seconde nozze, una sorella e gli mandò in aiuto alcune navi. La guerra interessò anche principi stranieri, tra i quali Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, e il re di Francia, i quali chiesero di partecipare alla crociata che il conte-re veniva allestendo. Lunghi furono in proposito i negoziati, ma non approdarono a nulla, non certo per colpa di Alfonso. D'altra parte, la tregua accordata al nemico dal re di Castiglia violava i patti da questo stabiliti con il conte-re, e, più ancora che non gli stessi affari di Sardegna, fece perdere un'occasione propizia per liberare la penisola dai Musulmani. Prode guerriero nella sua gioventù, A. ebbe carattere bonario, e troppo piegò alle esigenze della sua seconda moglie. Le molte donazioni fatte al figlio avuto da lei, Ferdinando, contrarie allo statuto giurato a Daroca il quale vietava di alienare i beni della corona, furono causa di gravi perturbazioni nei suoi stati. Nato nel 1299, morì, ancora giovane, a Barcellona, il 24 gennaio 1336.

Bibl.: B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española e hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 1711-1825 e 2205-2210. V. specialmente J. de Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Saragozza 1562-80, VII; J. Miret y Sans, Itinerario del Rey Alfonso III de Cataluña, IV en Aragón, el Conquistador de Cerdeña, in Boletin de la R. Academia de buenas letras de Barcelona, V, pp. 3-15, 57-71, 114-123; J. Miret y Sans, Negociacions diplomátiques d'Alfons III de Catalunya-Aragó ab el rey de França per la croada contra Granada (1328-1332), in Anuari dell'Institut d'Estudis Catalans, II, pp. 265-336; su Alfonso e la Sardegna veggasi lo stesso Miret, Saqueig de Sasser en 1329, in Bol. de la R. Acad. de buenas letras de Barcelona, IV, pp. 429-447; A. Solmi, Nuovi documenti per la storia della conquista aragonese, in Archivio storico sardo, V (1909), pp. 142-155.

Tag
  • GIOVANNI DI LUSSEMBURGO
  • LUDOVICO IL BAVARO
  • CONQUISTADOR
  • BARCELLONA
  • SANTA SEDE
Vocabolario
catalógna
catalogna catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria)....
benigno
benigno agg. [dal lat. benignus, comp. di bene «bene1» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di buona natura»]. – 1. Disposto amorevolmente a giovare, a compatire, a giudicare senza severità: giudice, critico b.; al b. lettore, indirizzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali