• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRUCCI, Alfonso

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETRUCCI, Alfonso

Giovanni Battista Picotti

Cardinale. Nato nel 1492 da Pandolfo, signore di Siena, fu da Giulio II creato vescovo di Massa Marittima e cardinale (1511); nel conclave del 1513 fu tra i fautori di Giovanni de' Medici, Leone X. Ma, deluso nella speranza di eccessivi favori, irritato perché il papa aveva sostituito in Siena con una sua creatura il fratello di lui Borghese (marzo 1516), si ritirò nel luglio a Genazzano, feudo dei Colonna, trattò con il viceré di Napoli per il riacquisto della città, tentò di valersi delle difficoltà in cui era il papa per la guerra d'Urbino. E fu detto più tardi che meditasse allora, d'accordo con altri cardinali, di far uccidere Leone X per mezzo del suo medico. Ritornò tuttavia a Roma con un salvacondotto papale (11 febbraio 1517), ripartì di nuovo (7 od 8 marzo), ottenne la protezione del re di Spagna, in ultimo concluse col papa un accordo, per il quale doveva essere rimesso in Siena (15-16 giugno 1517); e, rassicurato da una promessa papale, rientrò in Roma il 18, quando già da due mesi erano stati arrestati i suoi familiari. Il 19 fu arrestato egli stesso per quella sua congiura, che era denunziata da uno di costoro; dopo che Leone X ebbe promesso di perdonare, fu letta in concistoro una cedula, in cui egli confessava "partem erroris sui"; egli fu privato dei suoi uffici (22), deferito al braccio secolare, ucciso oscuramente in carcere (4 luglio), forse senza ordine del papa. Il modo con cui fu condotto il processo lascia il dubbio se si trattasse di vera congiura, o non invece di maneggi politici e d'imprudenti discorsi di un giovine "pazzo", qual era giudicato il P.

Bibl.: A. Ferrajoli, in Miscell. della R. Soc. rom. di st. patria, III, Roma 1920; L. Pastor, Storia dei papi, trad. it., IV, Roma 1921; G. B. Picotti, in Riv. stor. ital., n. s., I (1921), pp. 249-67.

Vedi anche
Leóne X papa Leóne X papa. - Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza benefici cospicui come la nomina ad abate di Montecassino e di Morimondo; nel ... Adriano Castellési Castellési ‹-si›, Adriano. - Ecclesiastico (n. Corneto 1461 circa - m. 1521), noto anche come Adriano da Corneto. Assolse felicemente missioni diplomatiche per conto di Innocenzo VIII e Alessandro VI; quest'ultimo lo creò cardinale nel 1503. Inimicatosi con il successore, Giulio II, riparò nel Trentino ... Domenico Grimani Ecclesiastico (Venezia 1461 circa - Roma 1523), figlio del doge Antonio e di Caterina Loredan; patriarca di Aquileia (1497-1517). Amico di Giulio II, di Pico della Mirandola, del Poliziano e di Lorenzo dei Medici, magnifico mecenate, raccolse una ricca biblioteca che donò alla chiesa di S. Antonio di ... Raffaele Riàrio Riàrio, Raffaele. - Ecclesiastico (Savona 1460 - Napoli 1521), nipote di Girolamo. Creato cardinale di S. Giorgio al Velabro il 10 dicembre 1477, il 26 aprile dell'anno successivo, trovandosi a Firenze ospite dei Pazzi, fu testimone, nella chiesa di S. Maria del Fiore, dell'assassinio di Giuliano e del ...
Altri risultati per PETRUCCI, Alfonso
  • PETRUCCI, Alfonso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Michele Camaioni PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette un’educazione di stampo umanistico sotto la guida del colto benedettino Severo Varini. Gli anni della sua adolescenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali