• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SASTRE, Alfonso

di Ines Ravasini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

SASTRE, Alfonso (App. IV, iii, p. 274)

Ines Ravasini

Drammaturgo spagnolo. Dopo un lungo periodo di assenza dalle scene, S. è tornato ad animare la vita teatrale della Spagna democratica, grazie soprattutto alle collaborazioni con i teatri indipendenti, quasi che non si fosse ancora spento del tutto l'ostracismo esercitato nei suoi confronti per decenni dalla censura franchista e dal teatro commerciale.

Un nuovo orientamento si delinea, a partire dagli anni Settanta, nel lungo e complesso cammino di ricerca di S.: egli non rinnega la propria concezione del teatro e dell'arte come fattori di trasformazione della società, ma esprime riserve circa l'efficacia del teatro documentario e politico. All'insegna del nuovo concetto di tragedia compleja, S. approda così a una drammaturgia che, pur accettando il nichilismo del teatro dell'assurdo, non se ne lascia fagocitare, e che, pur riconoscendo il carattere tragico dell'esistenza individuale, salva la prospettiva storica e il valore della prassi. Uno dei drammi che meglio rappresentano tale svolta è El camarada oscuro (1979), tragedia compleja in cui S. ha cercato di superare i tradizionali limiti tra i generi, mescolando teatro di documentazione e farsa. Un tentativo di indurre un processo di presa di coscienza attraverso la comicità si ha anche in Ahora no es de leil (1980) e in La taberna fantástica (1983, ma scritta nel 1966; trad. it. 1985).

Tra le altre opere, da ricordare: Terrores nocturnos (1981); El hijo único de Guillermo Tell (1983); La tragedia fantástica de la gitana Celestina (1985, ma scritta nel 1966; trad. it. La Celestina: storia di amore e di mafia, 1979); El viaje infinito de Sancho Panza (1987; trad. it. 1987); Demasiado tarde para Filoctetes (1990); Los díoses y los cuernos (1995); El asesinato de la luna llena (1997).

Bibl.: M. Ruggeri Marchetti, Il teatro di Alfonso Sastre, Roma 1975; P. Scialdone, Caratteri e figure muliebri nel teatro di Alfonso Sastre, Firenze 1984; Diccionario de literatura española e hispanoamericana, a cura di R. Gullón, 2 voll., Madrid 1993, ad vocem.

Vedi anche
Sanguinéti, Edoardo Sanguinéti, Edoardo. - Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi esponente di spicco della neoavanguardia, ... Cela, Camilo José Cela ‹tℎé-›, Camilo José. - Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1916 - Madrid 2002). Membro della Real Academia Española, ha diretto a Mallorca una rivista di cultura militante, i Papeles de Son Armadans (1956-79). Dopo un esordio come giornalista, di cui è testimonianza Mesa revuelta (1945), raccolta ... Benavente y Martínez, Jacinto Benavente y Martínez, Jacinto. - Drammaturgo spagnolo (Madrid 1866 - ivi 1954), premio Nobel per la letteratura nel 1922. Nella sua opera confluiscono disparate tendenze, fuse in un dialogo arguto e di aristocratica discrezione. Dall'eccellente quadro di ambiente di El nido ajeno (1894), delicato caso ... Valle Inclán, Ramón María del Valle Inclán, Ramón María del. - Scrittore spagnolo (Villanueva de Arosa, Pontevedra, 1866 - Santiago de Compostela 1936). Romanziere e autore teatrale, fu decisamente attratto dalle correnti del naturalismo, dell'impressionismo e del simbolismo; realizzò una poetica riassunta nella forma, nella preziosità ...
Tag
  • SANCHO PANZA
  • OSTRACISMO
  • NICHILISMO
  • FIRENZE
  • MADRID
Altri risultati per SASTRE, Alfonso
  • Sastre, Alfonso
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo e scrittore spagnolo (Madrid 1926 - Hondarribia 2021). Oltre a tematiche politiche, ha sviluppato (specie dopo il 1960) i temi della morte e del destino umano, dell'alienazione e della violenza. Da ricordare: Uranio 235 (1946); Cargamento de sueños (1948); Escuadra hacia la muerte (1953); ...
  • SASTRE, Alfonso
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Otello Lottini Drammaturgo, narratore e saggista, nato a Madrid il 20 febbraio 1926. Animatore culturale, fervido organizzatore di iniziative teatrali non conformiste e intellettuale profondamente coinvolto nelle lotte politiche e sociali, lungamente perseguitato dal regime franchista; nel 1974 fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali