• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESTA, Alfonso

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TESTA, Alfonso

Guido Calogero

Filosofo, nato a Borgonovo presso Piacenza nel 1784, morto a Piacenza nel 1860. Studiò nel collegio Alberoni di quest'ultima città, donde uscì ordinato prete nel 1807; fu poi precettore presso una ricca famiglia piacentina, da cui ebbe, in compenso, un podere che gli assicurò l'indipendenza finanziaria. Chiamato alla cattedra di filosofia razionale dell'università di Pisa per interessamento del Mamiani, rifiutò. Dopo il '48, passata Piacenza al Piemonte, divenne deputato al parlamento e professore di filosofia nel liceo della sua città: ma suoi avversarî lo fecero licenziare dall'insegnamento due mesi dopo. Nel '49, tornati i Borboni, rifiutò la cattedra nuovamente offertagli. Nel '59 fu eletto dal Farini Presidente onorario della facoltà filosofico-letteraria di Parma.

Il pensiero del T. si svolse per tre periodi: uno orientato verso il sensismo (a cui il T. era stato indirizzato dall'insegnamento di alcuni suoi maestri del Collegio Alberoni), rappresentato dall'opera Della filosofia dell'affetto (Introduz., Piacenza 1829; I, ivi 1830; II, ivi 1834); uno prevalentemente soggettivistico e scettico, documentato dalla Filosofia della mente (ivi 1836), che confuta il sensismo e l'utilitarismo dell'opera precedente, e da Il nuovo saggio sull'origine delle idee dell'abate Rosmini esaminato (ivi 1837); e infine uno decisamente kantiano, in cui il T. si propose di esporre e interpretare, ad uso degl'Italiani, il pensiero del filosofo tedesco. Appartiene a questo periodo la massima opera del T., intitolata Della Critica della Ragion Pura di Kant, esaminata e discussa colla giunta storico-critica del movimento filosofico del pensiero per infino a Schelling (I, Lugano 1843; II-III, Piacenza 1846-49), oltre allo scritto Del male dello scetticismo trascendentale e del suo rimedio (Piacenza 1840).

Bibl.: L. Credaro, A. T. e i primordî del kantismo in Italia, in Rendiconti della R. Accad. dei Lincei, cl. sc. mor. st. e fil., II, 1886, e III, 1887; poi ristampato in volumetto, Catania 1913. Cfr. inoltre G. Gentile, Rosmini e Gioberti, Pisa 1898.

Vedi anche
Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,5 km2 con 100.286 ab. nel 2008, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ...
Altri risultati per TESTA, Alfonso
  • Testa, Alfonso
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Borgonovo, Piacenza, 1784 - Piacenza 1860). Studiò al collegio Alberoni, divenendovi prete nel 1807. Rifiutata la cattedra universitaria a Pisa, offertagli una prima volta da T. Mamiani e poi di nuovo nel 1849, fu deputato al parlamento piemontese (1848) e dal 1859 presidente onorario della ...
  • Tèsta, Alfonso
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Borgonovo, Piacenza, 1784 - Piacenza 1860); studiò al collegio Alberoni, da cui uscì prete nel 1807. Rifiutata la cattedra universitaria a Pisa offertagli una prima volta da T. Mamiani e poi di nuovo nel 1849, fu deputato al parlamento piemontese (1848) e dal 1859 presidente onorario della ...
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico;...
tèsta-códa
testa-coda tèsta-códa (o 'tèsta códa' o testacóda; meno com. 'tèsta a códa') locuz. usata come s. m. invar. – Nel gergo automobilistico, movimento brusco per cui un automezzo, perdendo aderenza con il terreno dopo avere sbandato o slittato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali