• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORREGGIANI, Alfonso

di Aldo Foratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORREGGIANI, Alfonso

Aldo Foratti

Architetto, nato a Budrio il 17 novembre 1682, morto a Bologna il 19 aprile 1764. Allievo di Giuseppe Antonio Torri, non esagera né linee né volumi e soggiace alla forza d'attrazione delle fabbriche bolognesi eseguite dai Tibaldi, dal Magenta, dal Terribilia e dal Provaglia. Egli propugna la grandiosità barocca e la vivacità decorativa con il calcolo romano della struttura spaziale. Le proporzioni acquistano uno sviluppo poderoso nelle navate delle chiese, un pregio scenografico nell'allungamento delle visuali e uno slancio plastico nelle cupole, che talvolta comprimono il cerchio nell'ellisse. Il T., che nell'Emilia e nelle provincie finitime diviene anche consultore di larga fama, comincia la propria attività a Bologna nel 1704 con l'ingrandimento del monastero di S. Giovanni in Monte, e la continua, senza interruzioni, per più di mezzo secolo. Negli stessi anni vive e opera a Bologna un ardito rivale, il Dotti, ma il T. non ne è affatto danneggiato. Nel 1726 i gesuiti gli commettono la chiesa di S. Ignazio, dove il senso delle masse e la semplificazione ornamentale vincono l'accentramento barocco con una libertà quasi classica di forme; nel dicembre del 1731 è finito l'oratorio di S. Filippo Neri, elegantissimo nell'invenzione e negli stucchi; seguono i rimodernamenti dei palazzi Caprara (1732 circa) e Zucchini Solimei (1737), la trasformazione della ricca cappella Aldrovandi nel S. Petronio, iniziata nel 1743, i grandiosi lavori e la facciata della metropolitana (1743-55) e il prospetto monumentale del palazzo Montanari Aldrovandi (1744-52). Il T., invitato dai gesuiti, dà i disegni per il S. Rocco di Parma, amplia il S. Giorgio di Reggio nell'Emilia, è ascoltato nelle proposte di correggere i piani del palazzo Montevecchio in Fano, costruisce la nobile chiesa del Crocifisso in Medicina, riforma il S. Biagio in Cento e la parrocchiale di Castel S. Pietro e rifà, aderendo alle licenze del Borromini, la facciata di S. Agostino in Reggio nell'Emilia.

A Imola, a Modena, a Faenza e a Mantova si trovano tracce sicure di questo produttivo ingegno, che immagina atrî e scale sontuose, non rifiutando mai il suo parere nei casi più disparati d'innovazioni e di ripristini, di ornamenti architettonici e di partiti decorativi.

Bibl.: Salvardi, Almanacco statistico bolognese dell'anno 1836, Bologna 1836, pp. 241-47; A. Foratti, A. T., estr. da Bologna, 1935, fasc. 5°.

Vedi anche
Tiarini, Alessandro Pittore (Bologna 1577 - ivi 1668); allievo di P. Fontana e di B. Cesi, a Firenze (dal 1599) lavorò col Passignano; tornato a Bologna (1606), si accostò a L. Carracci, accogliendone le istanze naturalistiche e l'intensa drammaticità. L'accentuata ricerca luministica sottolinea la forte partecipazione ... Bazzani, Giuseppe Pittore (Mantova 1690 - ivi 1769). Formatosi allo studio delle opere di P. P. Rubens e di D. Fetti, raggiunse alti effetti di luminosità, mostrando anche una sensibilità di gusto rococò (Storie di Alessandro, Mantova, palazzo D'Arco; Tradizione delle chiavi, Goito, parrocchiale; Miracoli di S. Pio V, ... Aspertini, Amico Pittore (Bologna 1474 o 1475 - ivi 1552). Formatosi presso il padre, Giovanni Antonio, anch'egli pittore, risentiva del Francia e del Costa, prima del viaggio a Roma (1500-1503 circa), ove l'incontro con l'antico e con l'arte del Pinturicchio e di Filippino Lippi doveva fornire notevole materia alla ... Còsta, Lorenzo Còsta, Lorenzo. - Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito del quale probabilmente si recò a Bologna già nel 1483 (pala per S. Maria delle Rondini; ...
Altri risultati per TORREGGIANI, Alfonso
  • TORREGGIANI, Alfonso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Daniele Pascale Guidotti Magnani – Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri battesimali, 1682). Il padre, capomastro muratore, era figlio di un Sebastiano (forse discendente dell’omonimo argentiere ...
  • Torreggiani, Alfonso
    Enciclopedia on line
    Architetto (Budrio 1682 - Bologna 1764), scolaro di G. A. Torri, subì l'influsso di C. F. Dotti, di G. A. Magenta, di B. Provaglia, del Terribilia e di P. Tibaldi. Senso ritmico delle masse e dello spazio e plasticità della decorazione contrassegnano le sue costruzioni: a Bologna, chiesa di S. Ignazio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali