• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alfonso VI, Re di Castiglia e di Leon

di S. Moralejo - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Alfonso VI, Re di Castiglia e di León

S. Moralejo

Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di 'Imperatore delle due religioni' - titolo che riuscì a confermare con la conquista di Toledo (1085), l'antica capitale del regno visigoto. L'invasione almoravide, provocata dalla eccessiva pressione fiscale sui principati islamici, frustrò i suoi progetti di riconquista e lo costrinse, per il resto del suo regno, a limitarsi alla difesa e al consolidamento delle frontiere.

Con A. l'arte romanica si affermò nell'Occidente ispanico e ciò fu dovuto non solo alle iniziative artistiche da lui promosse, ma anche alle condizioni sociali e culturali che la sua politica contribuì a delineare, nella ferma volontà di integrare i suoi regni nel contesto europeo. Di particolare rilevanza fu l'appoggio dato ai pellegrinaggi a Santiago de Compostela che - secondo la testimonianza di Pelagio di Oviedo (H. Florez, España Sagrada, XIV, Madrid 1758) - si tradusse nella costruzione di tutti i ponti del tratto che va da Logroño a Compostela, nell'attirare liberi coloni nei borghi nascenti o ristrutturati del camino e nell'esentare dai pedaggi pellegrini e mercanti. Alla sostituzione della liturgia ispanica con quella romana (1080) fece seguito il lento passaggio dalla scrittura visigotica a quella carolina. Gli stretti rapporti che A. mantenne con Cluny, continuando la politica di suo padre Ferdinando I, ebbero un ruolo di rilievo nella gestione dei vincoli di parentela istituiti con la nobiltà d'oltre Pirenei. Il tributo annuale di mille denari d'oro che Ferdinando I pagava all'abbazia borgognona fu raddoppiato da A. (1077), fino a superare abbondantemente le rendite feudali che Cluny percepiva; a ciò si aggiunse la donazione di importanti monasteri come San Isidro di Dueñas, Santa Maria di Nájera e Santa Coloma di Burgos. Un'impresa costruttiva della portata di Cluny III non sarebbe stata certo possibile senza il sostegno economico del socius castigliano-leonese, che contribuì infatti alla metà delle spese. Nei resti dell'edificio si è voluto riconoscere un omaggio araldico al monarca, assieme a più ipotetici influssi decorativi ispanici. Cluny ricambiò A. con l'imperiale dono di un lussuoso manoscritto del trattato De Virginitate di s. Ildefonso (Parma, Bibl. Palatina, 1650) e, soprattutto, con l'invio di una élite monastica ed episcopale che si rivelò decisiva per l'affermarsi del nuovo stile. Anche l'abbazia di Sahagún, al vertice di un impero monastico del tutto simile a quello di Cluny e pantheon della famiglia reale, fu affidata a monaci francesi.

Sotto il patrocinio del monarca venne inoltre fondata la cattedrale di Burgos (1079) e vennero ristrutturate quelle di Léon e Astorga in forme romaniche che tuttavia non si sono conservate. Durante il suo regno furono ricostruiti, tra gli altri, anche i monasteri di San Pedro di Arlanza, San Isidro di Dueñas e Santo Domingo a Silos.

A. dotò del suo attuale rivestimento in argento l'Arca santa di Oviedo che sia per il nome, sia per la leggenda - secondo la quale essa proveniva da Gerusalemme, attraverso Toledo - costituiva il simbolo di una politica di riconquista che si ispirava alle gesta bibliche. A testimonianza del suo contributo alla realizzazione della cattedrale di Santiago resta uno dei capitelli dell'abside, dove il re ancora in vita fu effigiato già in stato di beatitudine.

Le fonti coeve delineano la sua persona con tratti quasi agiografici. Secondo Pelagio di Oviedo, alla sua morte scaturì acqua dalle lastre sepolcrali della chiesa di San Isidro di León, in parte ricostruita durante il suo regno, e in uno dei miracula di Pietro il Venerabile si dà per certa la sua salvezza dopo circa cinque anni di purgatorio, grazie all'intercessione dei monaci di Cluny (Lacarra, 1971). Le cronache di Compostela equiparano la sua figura al messianico Angelo del Gran Consiglio e, al contrario della maggior parte delle fonti, fanno coincidere la data della sua morte - forse intenzionalmente - con la festività di s. Pietro, santo patrono di Cluny e di Roma, sotto la cui protezione avvennero i fatti più decisivi del regno di Alfonso. Nel cartulario della cattedrale di Santiago (Bibl., Tumbo A) il monarca è raffigurato con tratti da venerabile anziano, simili a quelli che solitamente caratterizzano il principe degli apostoli. La Vita sancti Hugonis attribuisce al diretto intervento di s. Pietro la liberazione di A. dalla prigione in cui lo aveva rinchiuso suo fratello Sancio nel 1072, evento che Gregorio VII ricordò inviandogli una chiave d'oro "in qua de catenis beati Petri benedictio continetur" (Bishko, 1968-1969).

Bibliografia

R. Menéndez Pidal, La España del Cid, Madrid 1929.

P. David, Etudes historiques sur la Galice et le Portugal du VIe au XIIe siècle, Lisboa-Paris 1947, pp. 341-439.

C. J. Bishko, Liturgical Intercession at Cluny for the King-Emperors of Leon, Studia Monastica 3, 1961, pp. 53-76.

M. Schapiro, The Parma Ildefonsus. A Romanesque illuminated manuscript from Cluny and related works, New York 1964.

K. J. Conant, Cluny. Les églises et la maison du chef d'ordre, Macôn 1968, pp. 73, 80-81.

C.J. Bishko, Fernando I y los origenes de la alianza castellano-leonesa con Cluny, Cuadernos de Historia de España 47-48, 1968, pp. 31-135; 49-50, 1969, pp. 50-116.

J. M. Lacarra, Una aparición de ultratumba en Estella (Pedro el Venerable, De Miraculis, Lib. I, cap. 28), in Estudios de historia navarra, Pamplona 1971, pp. 139-152.

Santiago, Saint-Denis, and Saint Peter. The Reception of the Roman Liturgy in León-Castile in 1080, a cura di B. F. Reilly, New York 1985.

C. Estepa Diez, El reinado de Alfonso VI, Madrid 1985.

B. F. Reilly, The Kingdom of León-Castilla under King Alfonso VI. 1065-1109, Princeton 1988.

Vedi anche
Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ... Charles-Emmanuel di Savoia duca di Nemours Nemours ‹nëmùur›, Charles-Emmanuel di Savoia duca di. - Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
bócca di leóne
bocca di leone bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali