• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFONSO XI, re di Castiglia e di León

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFONSO XI, re di Castiglia e di León

Ramon D'ALOS-MONER

Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi tra gl'infanti della corona, per la tutela del regio fanciullo. si successero con varia vicenda. Gli infanti don Giovanni e don Pietro, rispettivamente pro-zio e zio del re, furono i primi tutori, unitamente alla regina Maria di Molina, nonna del monarca. Questi infanti morirono nel 1319, lottando contro il regno di Granata. Altre lotte intestine aggravarono la situazione interna. Si aggiunsero ancora la morte di Maria di Molina, saggia reggitrice, e le divergenze tra i nuovi tutori, gl'infanti don Giovanni Emanuele, don Giovanni lo Storpio, e don Filippo. Nel 1325 dalle Cortes di Valladolid il re fu dichiarato maggiorenne. Dopo aver duramente punito i nobili partigiani degli ex-tutori, facendo uccidere a tradimento l'infante don Giovanni lo Storpio, e, in seguito, uno dei suoi consiglieri, Alvaro Nuñez Osorio, intraprese la lotta contro Granata. Se non che gl'insuccessi militari delle prime campagne e le ribellioni frequenti dei magnati, da lui peraltro energicamente represse, lo indussero a concludere una tregua col re musulmano di Granata (1331), contro i patti stabiliti col re d'Aragona. A tale tregua dovette indurlo anche la tensione dei rapporti con Navarra e Portogallo, contro i quali, di lì a poco, A. dovette prendere le armi, mentre anche il re d'Aragona, Pietro il Cerimonioso, gli si mostrava tutt'altro che amico. Ma non fu difficile ad A. riconciliarsi coi suoi avversarî. Era venuto il momento in cui la Spagna, gravemente minacciata dall'Africa musulmana, doveva unire in un fascio tutte le forze degli stati cristiani per la comune difesa contro il sultano marīnida del Marocco, che, impossessatosi di Gibilterra (1335), minacciava d'invadere la penisola. A. si affrettò a pacificarsi con Navarra, e, alleatosi col conte-re di Catalogna-Aragona (1338), fece preparativi febbrili per sostenere l'urto con l'Islamismo. Castiglia e Aragona unirono le loro flotte, e riuscirono a distruggere l'armata marocchina, rinforzata da navi genovesi: lo stesso ‛Abd al-Malik, figlio del sultano Abū 'l-Ḥasan, fu sconfitto ed ucciso. Ma, in seguito, la flotta castigliana subì una grave disfatta, e fu ucciso lo stesso ammiraglio Jofre Tenorio. Tarifa fu cinta d'assedio dal nemico vittorioso. Per A. fu questo il momento più critico della guerra: la distruzione della flotta, l'assedio al centro vitale della difesa, l'ostilità di suo suocero, re di Portogallo, non lo fiaccarono tuttavia. Si affrettò a concludere la pace col suocero, ne ottenne aiuto, e, riorganizzate le sue forze, riuscì ad annientare l'esercito di Abū 'l-Ḥasan davanti a Tarifa, sulle rive del fiume Salado (28 novembre 1340). Le conseguenze della grande battaglia di Tarifa o del Salado non furono così vantaggiose come si sarebbe potuto sperare; tuttavia nel 1344, dopo un durissimo assedio, A. entrava dittorioso in Algeciras. Al trionfo contribuì molto il rinforzo delle navi genovesi, condotte dall'ammiraglio Egidiolo Boccanegra, fratello del doge Simone, e della flotta catalana. All'assedio della città, nel quale sappiamo essere state usate armi d'artiglieria, parteciparono parecchi magnati e principi d'Inghilterra, di Francia e di Germania: tra essi Filippo d'Evreux, re consorte di Navarra. Più tardi il valoroso A. tentò riacquistare Gibilterra; mai durante l'assedio, morì di peste (26 marzo 1350).

Il regno di questo gran re, detto a volte il Giustiziere, è uno dei più gloriosi della storia spagnuola. Oltre che per l'impulso dato all'opera della riconquista, che non doveva essere ripresa seriamente se non un secolo e mezzo più tardi, egli si distingue per la sua grande energia, anche se essa fu spinta fino alla crudeltà, nel castigare la nobiltà ribelle e nel procurare l'eguaglianza giuridica di tutti i sudditi. La sua grande opera di ricostruzione nel governo del paese è manifestata palesemente dalle disposizioni emanate nelle diverse e importanti Cortes che egli riunì. Famose tra esse sono quelle di Alcalá de Henares (1348), che promulgarono l'Ordenamiento de Alcalá, mediante il quale entrano in vigore Las Partidas, quale codice suppletivo. Il re figura anche nella storia della letteratura spagnuola per il Libro de la Montería, un trattato di questioni di caccia, scritto verso l'anno 1340.

Bibl.: Fonte principale: Crónica de Alfonso XI, in Biblioteca de Autores Españoles, LXVI (arriva fino al 1344). Cfr. A. Ballesteros, Historia politica, diplomática y militar de Alfonso XI (ancora inedita); id., Historia de España y su influencia en la historia universal, III, Barcellona 1920, pp. 43-58; il Libro de la Montería, in Biblioteca Venatoria, Madrid 1877, voll. 2. v. inoltre B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española é hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 1370-1379.

Vedi anche
detto el Fratricida o el Bastardo o el de las mercedes Enrico II re di Castiglia e di León Figlio naturale (Siviglia 1333-1334 - Burgos o S. Domingo de la Calzada 1379) di Alfonso XI e di Eleonora di Guzmán, fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Oppostosi al fratellastro Pietro il Crudele salito al trono (1350), lo spodestò con l'aiuto di Pietro IV d'Aragona e delle truppe francesi ... Alfònso IV il Valoroso re di Portogallo Figlio (Coimbra 1291 - Lisbona 1357) e successore (1325) di Dionigi. Combatté a lungo contro il genero Alfonso XI di Castiglia; poi si alleò con lui contro i Mori, che vinse, con aiuti genovesi, nella battaglia del Rio Salado de Tarifa (1340); perseguitò il fratello Alfonso Sanches e fece assassinare ... III come conte di Catalogna Alfònso IV il Benigno re di Aragona Figlio (n. 1299 - m. Barcellona 1336) di Giacomo II per il quale conquistò la Sardegna nel 1323, e a cui successe nel 1327, per la rinuncia (1319) del primogenito Giacomo. Per la Sardegna (rivolta di Sassari, 1329) si trovò impegnato in una guerra con Genova, che ostacolò il progetto di conquistare Granata, ... Trastamara Dinastia fondata da Enrico II re di Castiglia e di León (v.), figlio naturale di Alfonso XI di Castiglia e di Eleonora di Guzmán. In seguito al matrimonio di suo figlio Giovanni con Eleonora, figlia di Pietro IV d'Aragona, l'erede di costoro, Ferdinando I, ebbe il trono aragonese (1412). Così due rami ...
Tag
  • PIETRO IL CERIMONIOSO
  • ALCALÁ DE HENARES
  • FILIPPO D'EVREUX
  • MARIA DI MOLINA
  • FERDINANDO IV
Altri risultati per ALFONSO XI, re di Castiglia e di León
  • Alfonso XI
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto il Giustiziere) Alfonso XI (detto il Giustiziere)  Re di Castiglia e di León (n. 1311-m. 1350). Figlio di Ferdinando IV, gli succedette a un anno d’età: intorno a lui si accesero le rivalità degli infanti don Pietro e don Giovanni, zii di Ferdinando IV, morti poi combattendo contro i musulmani nel ...
  • Alfònso XI il Giustiziere re di Castiglia e di León
    Enciclopedia on line
    Figlio (1311-1350) di Ferdinando IV, gli succedette a un anno d'età: intorno a lui si accesero le rivalità degli infanti don Pietro e don Giovanni, zii di Ferdinando IV, morti combattendo contro i Mori nel 1319. A., uscito di minorità e proclamato re nelle Cortes di Valladolid (1325), dovette lottare ...
Vocabolario
bócca di leóne
bocca di leone bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
xi
xi s. f. o m. [dal lat. xi, gr. ξῖ o ξεῖ]. – Variante di csi come nome della quattordicesima lettera (ξ) dell’alfabeto greco, e più com. che csi nell’uso dei filologi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali