• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUERVAIN, Alfred de

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUERVAIN, Alfred de

Carlo Errera

Esploratore svizzero, nato nel cantone di Berna nel 1879, si dedicò allo studio della fisica e sopra tutto della sismologia e della meteorologia. Già fatto esperto di tali studî in patria, nell'estate del 1909 naviga verso la Groenlandia per studiare sull'orlo della grande isola i fenomeni di quel colossale "inlandis". Nel 1912 ritorna all'isola come capo d'una spedizione di studio organizzata dalla Società svizzera dei naturalisti: lascia il 26 giugno la baia di Disko (costa occidentale) per tentare, con quattro slitte trainate da cani, la traversata dell'"inlandis" nella sua parte centrale incrociando così l'itinerario già compiuto nel 1889 dal Nordenskjöld; il 21 luglio, compiuta felicemente la traversata, è raggiunta la costa orientale, il 1° agosto lo scalo di Angmagssalik. Nei 700 km. percorsi raggiungendo un'altitudine di 2500 m., fu raccolta una serie di osservazioni molto interessanti sulla grande cappa di ghiaccio, la quale, secondo le deduzioni del Q., avrebbe un movimento di avanzata di non oltre 6 cm. al giorno.

Raccolgono le osservazioni fatte i due volumi Durch Grönlands Eisw üste (Strasburgo 1912) e Quer durch Grönlandseis (Monaco 1914), ricchi anche di descrizioni dei costumi eschimesi e molto attraenti alla lettura. I risultati scientifici sono diffusamente esposti negli Ergebnisse der schweizerischen Grönlandsexpedition, 1912-13 (Basilea 1920). L'attività del de Q. fu presto troncata dalla morte che lo colse a Zurigo il 13 gennaio 1927.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali