• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELAUNOIS, Alfred

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELAUNOIS, Alfred

Arthur Laes

Pittore e incisore, nato a S. Josseten-Noode (Bruxelles) il 9 luglio 1876. Ha studiato all'Accademia di Lovanio, di cui attualmente è direttore, e presso Constantin Meunier. Continuatore della maniera del Mellery, dipinge soprattutto interni di chiese, vedute di beghinaggi, ecc., eseguiti con stile austero e tecnica raffinata che spesso predilige tinte cupe, talvolta alternate ad altre chiare. Come acquafortista è autore dei Portraits psychologiques, una serie di teste e mezze figure, di modellazione vigorosa e sintetica, in cui dà prova di una non comune acutezza d'osservazione. Nel 1914 una sua mostra personale di ventun quadri, fra i quali importantissimo Una cappella nella chiesa di S. Pietro a Lovanio, proprietà della provincia del Brabante, figurò alla Biennale di Venezia, dove egli ha esposto anche nel 1922 e nel 1924.

Tra le sue opere più importanti citiamo: nel museo d'Anversa: Interno della chiesa di S. Pietro a Lovanio; nel museo di Bruxelles: Dopo i vespri, Sera nella chiesa del beghinaggio di Lovanio; nel museo di Gand: La tomba d'Enrico I nella chiesa di S. Pietro a Lovanio; nel museo d'Ixelles: Crepuscolo di chiesa; nel museo di Liegi: Angolo della chiesa di S. Pietro a Lovanio; nel museo di Lovanio: Il giorno dei Morti nel Beghinaggio; nel museo di Namur: L'Angelus nel Beghinaggio; nel museo del Lussemburgo a Parigi: Raggio di sole nella chiesa di S. Pietro a Lovanio; nel museo di Buenos Aires: L'ora del vespero; nel museo di Trieste: Messa bassa, ecc.

Bibl.: G. van Zype, Nos peintres, s. 3ª, Bruxelles 1905; V. Pica, in Emporium, XXIII (1906), pp. 223-36; P. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; V. Pica, A. D. (Galleria Pesaro), Milano s. a.; A. Laes, prefazione al Catalogue de l'Exposition Alfred Delaunois, Bruxelles 1917.

Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • CONSTANTIN MEUNIER
  • GIORNO DEI MORTI
  • BUENOS AIRES
  • LUSSEMBURGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali