• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOUSMAN, Alfred Edward

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOUSMAN, Alfred Edward

Mario Praz

Poeta e latinista, nato nello Shropshire il 26 marzo 1859: fratello maggiore di Laurence Housman, scrittore e artista. Nel 1892 fu nominato professore di latino all'University College di Londra, e nel 1911 alla stessa cattedra presso l'università di Cambridge, ove è Fellow del Trinity College.

Conoscitore profondo delle letterature classiche, ha curato un'edizione magistrale dell'Astronomicon di Manilio (in varie parti, 1903-1930), ed edizioni di Giovenale (1905) e di Lucano (1926) di grande valore. I suoi emendamenti congetturali a testi classici, specie latini, sono celebri per ingegnosità ed evidenza. Ma il suo titolo maggiore alla popolarità è l'opera poetica contenuta nei due volumi A Shropshire Lad (1896) e Last Poems (1922), col quale ultimo egli sembra ritenere chiusa la sua carriera di poeta. In tutto un centinaio di poesie limitate a pochi temi, di una classica felicità di frase, spesso epigrammatica, e d'ispirazione colorata di melanconia e di pessimismo, affine a quella di Thomas Hardy. Poeta eccezionale, è apparso già perfetto nella sua prima opera, che ha avuto tanta risonanza e influenza tra i giovani. Benché nutrita di classici, l'opera di Housman ha l'agile ritmo delle ballate popolari, e i suoi accenti, appunto perché celano l'arte, son così diretti ed efficaci. Tra le poesie più celebri ricordiamo Be still, my soul, be still nel primo volume, e l'Epitaph on an Army of Mercenaries nel secondo.

Bibl.: J. B. Priestley, The Poetry of A. E. Housman, in The London Mercury, VII (1923), pp. 171-184; R. Brenner, Ten Modern Poets, Londra 1930; C. Williams, Poetry at Present, New York 1930.

Vedi anche
Tennyson, Alfred Tennyson ‹tènisn›, Alfred. - Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; risentì poi della reazione che condannò in blocco l'età vittoriana; ... Spenser, Edmund Spenser ‹spènsë›, Edmund. - Poeta inglese (Londra 1552 circa - ivi 1599). Studiò a Cambridge, dove si legò d'amicizia con G. Harvey, dedicandosi poi agli studî classici (soprattutto Platone, nell'originale e attraverso i neoplatonici fiorentini) e ai moderni (poeti italiani e francesi). Entrato (1578) ... Thomas Hardy Romanziere e poeta inglese (Higher Bockhampton, Dorset, 1840 - Max Gate, Dorchester, 1928). La sua narrativa, in contrasto con lo spirito vittoriano, privilegiò i temi dell'amore che si risolve in tragedia e dell'inesorabile opera del destino. Autore anche di versi carichi di malinconico realismo, la ... Gray, Thomas Poeta inglese (Londra 1716 - Cambridge 1771). Studiò a Eton e Cambridge dove, dopo un viaggio in Italia, (1739-41) si stabilì e trascorse tutta la vita dedito agli studî. I suoi interessi, i temi e il tono della sua poesia preludono al romanticismo. Già nelle prime raccolte, pubblicate anonime, le poesie ...
Tag
  • LAURENCE HOUSMAN
  • THOMAS HARDY
  • SHROPSHIRE
  • GIOVENALE
  • NEW YORK
Altri risultati per HOUSMAN, Alfred Edward
  • Housman, Alfred Edward
    Enciclopedia on line
    Poeta e latinista inglese (Valley House, Fockbury, Worcestershire, 1859 - Cambridge 1936). Conoscitore profondo delle letterature classiche (ebbe la cattedra di latino al University College di Londra, 1892-1911, e poi a Cambridge, 1911-36); curò l'Astronomicon di Manilio (1903-30), edizioni di Giovenale, ...
  • HOUSMAN, Alfred Edward
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 571) Morto il 30 aprile 1936 a Cambridge.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali