• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAHN, Alfred Edward

di Carla Esposito - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KAHN, Alfred Edward

Carla Esposito

Economista statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 17 ottobre 1917. Dal 1989 professore emerito di Politica economica alla Cornell University di Ithaca (New York), ha ricoperto numerosi incarichi pubblici. È stato autorevole componente della Commissione per lo studio della legislazione antitrust (1953-55) e del Council dei consulenti economici del presidente degli USA (1968-72); ha presieduto la Commissione dello Stato di New York sul pubblico impiego (1974-77) e la Commissione sui salari e sulla stabilità dei prezzi (1978-80), ricoprendo nello stesso periodo l'incarico di consulente del presidente R. Reagan in tema di inflazione. È stato successivamente consulente dello stato di New York per la regolamentazione delle comunicazioni e membro del Consiglio per le priorità economiche e fiscali dello stesso stato. È autore di numerose pubblicazioni, che vertono soprattutto sui problemi della concorrenza e della politica antimonopolistica.

Tra le opere principali vanno ricordate: Fair competition. The law and economics of antitrust policy, in collaborazione con J.B. Dirlam (1954; 19702) e The economics of regulation: economic principles and institutions (2 voll., 1970-71; 19882). In questa seconda opera K. pone l'accento in particolare sui principi economici che dovrebbero guidare la regolamentazione dei monopoli per promuovere il benessere dei consumatori, discutendo i possibili problemi derivanti dalla regolamentazione delle imprese in diverse industrie e analizzandone gli aspetti istituzionali. Nella nuova introduzione all'edizione del 1988 K. confronta e discute il suo pensiero sull'argomento, alla luce dell'esperienza accumulata nel corso dei diciassette anni successivi alla prima stesura, e conclude riaffermando le sue tesi, e cioè che, differendo le industrie le une dalle altre, la composizione ottimale di interventi istituzionali per ognuna di esse non può essere decisa su basi ideologiche e l'obiettivo da perseguire dovrà consistere nell'individuare, in coerenza con l'interesse pubblico, il dosaggio quanto migliore possibile tra una regolamentazione inevitabilmente imperfetta e un'inevitabilmente imperfetta concorrenza.

Altre opere: The chemical industry, in W. Adams, The structure of the American industry (1950); Investment criteria in development programs, in Quarterly Journal of Economics (1951; trad. it., in M. Allione, Le decisioni di investimento pubblico, 1971); Standards for antitrust policy, in Harvard Law Review (1953, e in R.B. Heflebower, G.W. Stocking, Readings in industrial organization and public policy, 1953); The role of patents, in J.P. Miller, Competition, cartels and their regulation (1962); Application of economics to an imperfect world, in American Economic Review (1979); Must we live with inflation through the 1980s? Major issues of the 1980s. Lecture series (1981); Health care economics: paths to structural reform, in M. Olson, A new approach to the economics of health care (1981); The airline industry: is it time to reregulate? (1982); The passing of the public utility concept: a reprise, in E. Noam, Telecommunications today and tomorrow (1983); The relevance of industrial organization, in J.V. Craven, Industrial organization. Antitrust and public policy (1983); Deregulation: Looking backward and looking forward, in Yale Journal on regulation (1990); Thinking about predation - a personal diary, in Revue of industrial organization (1991); Regolamentazione e concorrenza nelle imprese di pubblica utilità: un ''inquadramento teorico'', in L'Industria (1992).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Yale university Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... joint venture Associazione tra due o più imprese, finalizzata all’attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale e finanziaria spesso orientati verso mercati internazionali. Questi prevedono la condivisione di risorse di differente fonte aziendale, nel presupposto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali