• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fouillée, Alfred

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Fouillee, Alfred


Fouillée, Alfred

Filosofo francese (La Pouëze, Maine-et-Loire, 1838 - Lione 1912). Elaborò un sistema fondato sul principio delle «idee-forze», con cui intese conciliare le esigenze della metafisica con quelle della scienza positiva. Se, infatti, F. intese superare il biologismo positivistico individuando nell’«idea-forza» il principio dell’attività spirituale del soggetto, d’altra parte egli concepì tale principio come del tutto interno al soggetto stesso, ossia come principio sintetico che riunisce in sé il fisico e lo psichico. Tra le sue molte opere si segnalano: L’avenir de la métaphysique fondée sur l’expérience (1889); L’évolutionnisme des idées-forces (1890); La psychologie des idées-forces (2 voll., 1893); La morale des idées-forces (1907).

Altri risultati per Fouillée, Alfred
  • Fouillée, Alfred
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (La Pouèze, Maine-et-Loire, 1838 - Lione 1912). Elaborò un sistema fondato sul principio delle "idee-forze", con cui intese conciliare le esigenze della metafisica con quelle della scienza positiva. Socio straniero dei Lincei (1905). Tra le sue molte opere: L'avenir de la métaphysique ...
  • FOUILLÈE, Alfred
    Enciclopedia Italiana (1932)
    FOUILLÈE, Alfred Ferdinando D'Amato Filosofo francese, nato a La Pouèze (Maine-et-Loire) il 18 ottobre 1838, morto a Lione il 16 luglio 1912. Nel 1867 vinse il premio Bordin con la Théorie des Idées de Platon, l'anno seguente il premio Cousin con la Philosophie de Socrate. La subita fama gli procurò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali