• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PŘIBRAM, Alfred Francis

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PŘIBRAM, Alfred Francis

Heinrich Kretschmayr

Storico, nato a Londra il 1° settembre 1859. Professore straordinario di storia all'università di Vienna (1894), ne fu professore ordinario dal 1900 al 1930.

Si occupò della storia austriaca del sec. XVII e in modo speciale dell'età dell'imperatore Leopoldo I, nonché della storia diplomatica austriaca più recente. Trattano del primo argomento i seguenti scritti: Osterreich und Brandenburæ. 1665-1700 (voll. 2, Innsbruck, Praga e Lipsia 1884-85); Urkunden und Aktenstücke z. Geschichte d. Kurfürsten Wilhelm v. Brandenburg (voll. 2 che riguardano l'Austria; Berlino 1890-91); Franz Paul Freiherr v. Lisola, 1613-1674, und die Politik seiner Zeit (Lipsia 1894); Privatbriefe Kaiser Leopold I, 1662-1673 (voll. 2, Vienna 1903-04). Toccano del secondo argomento i Politische Geheimverträge Österreich-Üngarns, 1879-1914 (Vienna 1919) e la sua collaborazione alla grande opera di documentazione, Österreich- Ungarns Aussenpolitik, 1908-14 (voll. 9, 1930) a cura del P., di L. Bittner, H. v. Srbik e H. Übersberger. Pubblicò in due volumi (1907-1913) i trattati anglo-austriaci nella serie delle Pubblicazioni della Commissione per la storia moderna austriaca. Il P. dirige i lavori storici dell'istituzione Carnegie in Austria.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali