• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠNITKE, Alfred Garrievič

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

SNITKE, Alfred Garrievic

Marta Tedeschini Lalli

Šnitke, Alfred Garrievič (noto anche nell'adattamento tedesco Schnittke, Alfred)

Compositore russo, nato a Engel′s il 24 novembre 1934 e morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Considerato uno dei massimi compositori russi della seconda metà del Novecento, a partire dagli anni Ottanta assai noto anche in Occidente, come altri della sua generazione prestò al cinema un lungo servizio, firmando oltre sessanta colonne sonore. In questo impegno, fonte di sostentamento specie nei periodi di contrasto con gli organismi culturali ufficiali del suo Paese, pur proponendo un linguaggio musicale più semplificato rispetto alle opere per il concerto, Š. profuse la ricchezza della propria riflessione artistica, cogliendo l'intimo legame tra la narrazione delle immagini e il discorso musicale.

Nato in una famiglia di origine e cultura tedesca, studiò pianoforte a Vienna, dove soggiornò per due anni, e successivamente al Conservatorio di Mosca, dove si diplomò in composizione con E. Golubev e N. Rakov e dal 1962 per circa un decennio insegnò anche strumentazione. A metà degli anni Sessanta entrò in contatto con i lavori delle avanguardie europee e negli anni Settanta approdò al cosiddetto polistilismo, un serrato confronto fra elementi stilistici disparati, accostati, sovrapposti e stratificati in un difficile eppur vitale equilibrio fra ricerca di riferimenti nel passato e tensione verso il futuro. Mentre incontrava una forte opposizione da parte del regime sovietico, Š. acquisì una discreta notorietà internazionale, segnalandosi con la sua produzione sinfonica e di musica da camera, con le opere liriche e le composizioni per il balletto. Nel 1990 ottenne anche la cittadinanza tedesca.

La complessità dell'elaborazione musicale di Š., in particolare la concezione del polistilismo, trova applicazione anche nella musica per il cinema. Secondo Š. infatti solo un testo strutturato su più livelli, che rende possibile una gran quantità di diverse associazioni, può adeguatamente venire incontro alla rappresentazione complessa, 'polifonica' della realtà contemporanea, ed è quindi una tale 'polifonia' a costituire la base necessaria sia della musica contemporanea sia di quella cinematografica. Tuttavia, le colonne sonore presentano queste elaborazioni in nuce, nel quadro di un linguaggio complessivamente semplificato. Si ricordano, tra le altre, le musiche per i film di Igor V. Talankin (Vstuplenie, 1963, L'entrata; Dnevnye zvëzdy, 1968, Stelle di giorno; Zvezdopad, 1982, Pioggia di stelle), Elem G. Klimov (tra gli altri, Agonija, 1981, Agonia, e Proščanie, 1983, L'addio), Aleksandr N. Mitta (Ekipaž, 1980, L'equipaggio), Jurij V. Kara (Master i Margarita, 1994, Il maestro e Margherita). Risale al 1995 la sua collaborazione con Mario Martone per L'amore molesto.

Bibliografia

E. Petrusanskaja, Ein Gespräch mit Alfred Schnittke: Die Möglichkeiten des Dialogs zwischen Bild und Musik im Film, in "Kunst und Literatur", 1988, 2, pp. 272-80.

Schnittke, a cura di E. Restagno, Torino 1993.

S. Ahnert, Alfred Schnittke: Geschichte einer Metamorphose von der Filmmusik zur abstrakten Klangdramatik, in Jeder nach seiner Fasson: Musikalische Neuansätze heute, hrsg. U. Liedtke, Saarbrücken 1997, pp. 310-14.

T.K. Egorova, Soviet film music: an historical survey, Amsterdam 1997, passim.

F. Strobel, Über das Illustrative hinaus: Alfred Schnittke als Filmkomponist, in "MusikTexte: Zeitschrift für neue Musik", 1999, 78, pp. 53-58.

Vedi anche
Gidon Kremer Violinista lettone (n. Riga 1947). Ha studiato violino col padre e con V. Sturestep al conservatorio di Riga, con D. Ojstrach e P. Bondarenko a quello di Mosca. Eccellente virtuoso, si è imposto all'attenzione internazionale per una grande tecnica unita a un'interpretazione sempre meditata. Vincitore ... Arvo Pärt Pärt, Arvo. - Compositore estone (n. Paide 1935). Dopo le esperienze nella musica d'avanguardia, negli anni Sessanta la sua produzione subì una svolta, segnata dall'interesse per il canto gregoriano e la musica antica. Da allora si è dedicato prevalentemente alla musica sacra, elaborando uno stile proprio, ... polifonia Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. In senso lato la polifonia può indicare qualsiasi ... orchestra Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore d’orchestra che di regola si pone in piedi davanti agli esecutori. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MARIO MARTONE
  • SAARBRÜCKEN
  • PIANOFORTE
  • AMSTERDAM
  • POLIFONIA
Altri risultati per ŠNITKE, Alfred Garrievič
  • Schnittke, Alfred
    Enciclopedia on line
    Musicista e compositore russo (Saratov 1934 - Amburgo 1998). Dopo i primi studî a Vienna (1946-48), si formò al conservatorio di Mosca (1953-58), dove insegnò strumentazione dal 1962. Partito da posizioni inizialmente in sintonia con la tradizione sovietica (lavori impegnativi, ma poco aggiornati linguisticamente), ...
  • Schnittke, Alfred
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Federico Pirani Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua formazione furono i due anni trascorsi a Vienna (1946-48), dove ebbe le prime decisive esperienze d'ascolto e intraprese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali