• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRANDIDIER, Alfred

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRANDIDIER, Alfred

Attilio Mori

Naturalista ed esploratore francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1836, morto ivi il 13 settembre 1921. Si recò col fratello Ernesto in America che percorse dal Canada al Brasile, compiendovi rilievi geografici e raccogliendo collezioni naturalistiche che arricchirono i musei di Parigi. Rimpatriato, si recò nel 1863 a Ceylon e nell'India col proposito di penetrare nella ancora misteriosa regione del Tibet. Ma colpito da febbri sì trasferì, per rimettersi, nell'isola della Riunione, da dove una breve corsa compiuta a Madagascar l'orientò definitivamente verso questa grande terra australe, del cui interno pochissimo si conosceva. Visse al Madagascar per oltre due anni ininterrottamente (1868-1870), coprendola di numerosi itinerarî e raccogliendovi materiali di studio in ogni campo. Ritornatovi nel 1872, concepì il piano della pubblicazione di un'Histoire physique, naturelle et politique de Madagascar che riusci una vera enciclopedia dell'isola studiata sotto tutti i suoi diversi aspetti, da lui personalmente in primo luogo, e da una larga schiera di studiosi specialisti, fra i quali suo figlio Guillaume, in collaborazione del quale apparve fra l'altro negli anni 1908-1914 una poderosa opera sull'etnografia dell'isola. Allorché la Francia dichiarò il suo protettorato sul Madagascar il G. fu ascoltato consigliere dei suoi governatori a cominciare dal gen. Gallieni. Chiamato a presiedere il "Comitato del Madagascar", promosse e coordinò con fervore gli studi sull'isola. Dobbiamo alla sua opera la preziosa Collection des ouvrages anciens concernant l'île de Madagascar iniziata nel 1903 e continuata poi dalla "Société Coloniale", di cui apparvero 9 volumi. Fu membro dell'Istituto di Francia e per varî anni presidente della Società geografica di Parigi.

Bibl.: A. Lacroix, Notice historique sur A. G., Institut de France, Académie des sciences. Séance annuelle du 18 déc. 1922; H. Froidevaux, A. G., in Larousse Mensuel, n. 190 (1922).

Vedi anche
Milne-Edwards, Alphonse Milne-Edwards ‹... edu̯àrs›, Alphonse. - Naturalista (Parigi 1835 - ivi 1900). Figlio di Henri; successore del padre al Muséum, di cui divenne direttore (1891); prese parte alle campagne oceanografiche del Travailleur e del Talisman (1880-83). Notevolissimi i suoi contributi alla fisiologia, alla chimica ... David, Armand David ‹davìd›, Armand. - Missionario lazzarista francese (Espelette, Bassi Pirenei, 1826 - Parigi 1900). Naturalista, compì tre viaggi in Cina per ricerche (1862-66; 1868-70; 1872-74). Dell'ultimo pubblicò un'ampia relazione: Journal de mon troisième voyage d'exploration dans l'empire chinois (2 voll., ... Blainville, Henri-Marie Ducrotay de Naturalista (Arques, Dieppe, 1777 - Parigi 1850), prof. di zoologia e anatomia a Parigi e membro dell'Accademia delle Scienze; autore di molte ricerche zoologiche, anatomiche, paleontologiche; spiegava l'estinzione delle specie con cause naturali anziché con l'ipotesi dei cataclismi, come il Cuvier; ... Buckland, William Buckland ‹bḁ´klënd›, William. - Geologo (Axminster, Devonshire, 1784 - Clapham, Londra, 1856). Prof. di geologia e poi di paleontologia a Oxford, ove costituì la collezione geologica, e infine conservatore al British Museum; tra le sue opere principali si ricordano: Vindiciae geologiae (1820), nella ...
Altri risultati per GRANDIDIER, Alfred
  • Grandidier, Alfred
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore e naturalista francese (Parigi 1836 - ivi 1921); dopo alcuni viaggi in America (1857-59), si recò in India (1862) col proposito di penetrare nel Tibet e a Ceylon. Passato quindi nel Madagascar, percorse lunghi e difficili itinerarî nell'interno dell'isola (1865 e 1872), raccogliendo vasti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali