• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HITCHCOCK, Alfred

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HITCHCOCK, Alfred (App. II, 1, p. 1186)

Gian Luigi Rondi

Regista del cinema inglese e americano. Dopo i grandi successi hollywoodiani degli anni Quaranta, a partire da Rebecca (La prima moglie), premiato con l'Oscar, si afferma felicemente anche negli anni Cinquanta o con film in cui le sue qualità tecniche s'impongono fino al virtuosismo, Rear Window (La finestra sul cortile, 1955), visto tutto da un malato in poltrona, o con altri dominati dal fascino quasi misterioso dell'assurdo, Trouble With Harry (La congiura degli innocenti, 1956), o con altri ancora in cui il tema ricorrente del falso colpevole si sublima questa volta in un gioco perfetto di finte apparenze, stilistiche e drammatiche, North By Northwest (Intrigo internazionale, 1959). Negli anni Sessanta, invece, due film quasi dell'orrore come Psycho (1960) e The Birds (Gli uccelli, 1963) sembrano mirare soprattutto a ricerche di effetti, mentre in altri, Torn Curtain (Il sipario strappato, 1966) e Topaz (1969), la suspense, pur ben dosata, si ririsolve in artificio. Di qualità più sottile Frenzy (1971) in cui gli schemi del film poliziesco, volutamente rovesciati, si affidano a dimensioni di cronaca quotidiana e realistica. Il suo film più recente è Family Plot (Complotto di famiglia, 1975). Dal 1955 è anche regista di serie televisive: Alfred Hitchcock presents (1955-1960); Suspicion (1958); Alfred Hitchcock Hour (1961-1965).

Bibl.: P. Noble, An index to the creative work of A. Hitchcock, in Sight and sound, index series n. 81, 1949; E. Rohmer, C. Chabrol, Hitchcock, Parigi 1957; P. Bogdanovich, The Cinema of A. Hitchcock, New York 1962; R. Wood, Hitchcock's films, Londra 1965; J. Douchet, A. Hitchcock, Parigi 1967; F. Truffaut, Le cinéma selon Hitchcock, ivi 1967; N. Simsolo, Hitchcock, ivi 1969; F. Carlini, Hitchcock, Firenze 1975 (con filmografia completa).

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Grace Kelly Attrice statunitense (Filadelfia 1929 - Montecarlo 1982); dal teatro passò al cinema nel 1951 con High noon (Mezzogiorno di fuoco), ma è entrata nella storia del cinema come interprete dei film di A. Hitchcock: Dial M for murder (Il delitto perfetto, 1953); Rear window (1953); To catch a thief (1955). ... Anthony Asquith Asquith ‹ä´skuitℎ›, Anthony. - Regista cinematografico (Londra 1902 - ivi 1968), figlio di Herbert Henry. Diresse il suo primo film nel 1928, Shooting Stars, satira dell'ambiente cinematografico. Film principali: Pygmalion (1938), in collaborazione con l'attore Leslie Howard; The way of the stars (1948); ... Rudolph Maté Maté, Rudolph. - Operatore e regista cinematografico (Cracovia 1898 - Hollywood 1964); formatosi con K. Freund, lavorò in Germania, in Francia e negli USA, rivelandosi operatore colto e preparato, prezioso collaboratore di famosi registi: Dreyer (La passion de Jeanne d'Arc, 1928, e Vampyr, 1932); Clair ...
Tag
  • FILM POLIZIESCO
  • NEW YORK
  • FIRENZE
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per HITCHCOCK, Alfred
  • Hitchcock, sir Alfred
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1899 - Los Angeles 1980). Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, il suo prestigio di indiscusso maestro nell'orchestrare la suspense all'interno della struttura del film non si limita al virtuosismo dispiegato nel genere ...
  • Hitchcock, Alfred
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Monica Trecca Il mago del brivido Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, Hitchcock è considerato il grande maestro della suspense cinematografica, per la straordinaria capacità di creare con i suoi film attesa, sorpresa e paura nello spettatore. Nel narrare storie in cui la normalità ...
  • HITCHCOCK, Sir Alfred
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph) Edoardo Bruno Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto a Hollywood il 29 aprile 1980. Il prestigio, guadagnato nel tempo, di indiscusso maestro nell'orchestrare ...
  • HITCHCOCK, Alfred Joseph
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Londra il 13 agosto 1899. Ha lavorato in Inghilterra dal 1923 al 1939, specializzandosi in film polizieschi di genere psicologico e introspettivo. Con stile impeccabile e con rigore d'atmosfera e di racconto portava tale genere a un livello non più superato. ...
Vocabolario
thriller
thriller 〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...
videotestamento
videotestamento (video-testamento), s. m. Testamento registrato in videocassetta. ◆ L’intera famiglia di [Osama] Bin Laden è oramai da giorni rifugiata nel Pakistan occidentale e uno dei componenti potrebbe già avere il video-testamento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali