• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JEANROY, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JEANROY, Alfred


Filologo e critico francese, nato a Mangiennes (Meuse) il 5 luglio 1859. Allievo della Scuola normale (1878) e formatosi alla scuola di G. Paris, insegnò lingua e letteratura provenzale all'università di Tolosa (1893), e dal 1909 tiene la cattedra di letterature romanze in quella di Parigi. Dal 1922 è membro dell'Académie des Inscriptions.

La sua prima opera, condotta con acutezza d'ingegno e con larga preparazione filologica (Les origines de la poésie lyrique en France au moyen-âge, 1889; 3ª ed. 1925) è rimasta fondamentale per la genesi tematica e gli sviluppi formali della lirica romanza, nonostante la rigidità della tesi. Ha continuato a occuparsi del francese antico, scrivendo nelle più importanti riviste (Romania, Revue critique, Revue de langues romanes; collabora alla collezione dei Classiques franåais du moyen âge, diretta da M. Roques; dirige la collezione dei Poèmes et récits de la Vieille France, dove è suo Le Théâtre religieux en France du XIe au XIIIe siècle, 1924), pubblicando testi (tra l'altro: Extraits des chroniqueurs franåais du moyen âge, con G. Paris, 1891; Lais et descorts franåais du XIIIe siècle, con L. Brandin e P. Aubry, 1901; Recueil général des Jeux-partis français, 1926; Le chansonnier d'Arras, 1926, ecc.), tentando qualche sintesi (ha collaborato per il Medioevo - con J. Bédier e C. Picavet - nell'Histoire de la nation française di G. Hanotaux, XII, 1921). Ha approfondito le ricerche intorno alla lirica provenzale, con edizioni (Uc de Saint-Circ, con Salverda de Grave, 1913), con monografie (Études sur l'ancienne poésie provenåale, in Neuphilologische Mitteilungen, XXVII-XXIX, 1926-28; Les Troubadours dans les cours de l'Italie du Nord aux XIIe et XIIIe siècles, in Revue historique, CLXIV, 1930; La première generation des troubadours, in Romania, LVI, 1930; buona l'Anthologie des troubadours, 1927. Utilissime le due Bibliographie des chansonniers provençaux, 1916, e Bibliographie des chansonniers franåais du moyen âge, 1918). Ha scritto anche su Giosuè Carducci: l'homme et le poète (1911).

Bibl.: Mélanges de linguistique et de littérature offerts à A. J., Parigi 1928.

Vedi anche
Folchétto di Marsiglia Folchétto (o Fólco; provenz. Folquet) di Marsiglia. - Trovatore e religioso provenzale (m. 1231); fu in rapporti con Riccardo Cuor di Leone, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, ecc. Dopo molti anni di vita mondana si fece frate. Divenne abate nel 1201; nel 1205 vescovo di Tolosa, prese parte ... Raimbaut d'aurenga ‹raimbàut d auréṅġa› (it. Rambaldo d'Orange). - Trovatore provenzale (m. 1173), conte d'Orange e signore di Courthezon (Valchiusa). Può considerarsi, con Marcabruno e Arnaldo Daniello, uno dei maggiori esponenti del trobar clus, con forti cadenze di trobar ric per la continua ricerca di virtuosismi formali ... Rambaldo di Vaqueiras Forma italiana del nome del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras. Guillem de Cervera ‹ġil'èm dℎe tℎerbhéra›. - Trovatore catalano (n. 1165 circa - m. 1245); sono pervenuti di lui circa milleduecento proverbî rimati d'intonazione morale, tratti dalla Bibbia e dai Padri della Chiesa, con lievi tocchi di cultura classica e scarsi motivi originali. L'opera consta di 1169 cobbole di quattro ...
Altri risultati per JEANROY, Alfred
  • Jeanroy, Alfred
    Enciclopedia on line
    Filologo (Mangiennes, Meuse, 1859 - Parigi 1953). Si affermò fin dal suo primo importante libro su Les origines de la poésie lyrique en France au moyen âge (1889). Tra le sue opere maggiori è La poésie lyrique des troubadours (1934). Assiduo studioso e indagatore delle letterature francese antica e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali