• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAZIN, Alfred

di Biancamaria TEDESCHINI LALLI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KAZIN, Alfred

Biancamaria TEDESCHINI LALLI

Critico e scrittore americano, nato a Brooklyn il 5 giugno 1915. Fu in Europa, nel 1947, quale professore presso il Seminario americano di Salisburgo; successivamente fu visiting professor ad Harvard nel 1953, allo Smith College nel 1954-55, allo Amherst College dal 1955 al 1958. Attualmente vive a New York.

Il K. ha iniziato la sua carriera di critico letterario con On native grounds (New York 1942), un libro ambizioso e polemico così per l'assunto come per la vastità dei problemi presi in esame. Esso era infatti un tentativo, spesso felice, di fornire un'interpretazione unitaria, non priva di prospettiva storica, della letteratura americana moderna. L'altro volume di critica del K., The inmost leaf (New York 1955), è una raccolta di saggi varî, alcuni dei quali denotanti una più distesa equanimità di giudizio e soprattutto una più approfondita consapevolezza dei problemi culturali comuni alla letteratura occidentale. Tuttavia il libro, nel suo complesso, manca di quell'aggressività culturale che era stata uno dei pregi della prima opera. A walker in the city (New York 1951) è invece un lungo racconto autobiografico in cui rivive l'adolescenza dell'autore nei quartieri ebraici di Brooklyn. Il K. ha curato la pubblicazione di varî classici, inglesi e americani, mostrandosi sempre lettore oltremodo acuto e puntuale. La sua è a ragione considerata una delle voci più significative della critica americana contemporanea.

Vedi anche
Edmund Wilson Critico e narratore statunitense (Red Bank, New Jersey, 1895 - Talcottville, New York, 1972). Sensibile ai fattori storici e sociali che contribuiscono a formare la creazione letteraria, Wilson, Edmund si affermò come personalità di grande prestigio grazie soprattutto alla sua attività di critico letterario. ... Warren, Robert Penn Poeta e scrittore statunitense (Guthrie, Kentucky, 1905 - Fairfield, Vermont, 1989); prof. universitario, insegnò (1962-73) alla Yale University. Aderì al gruppo dei Fugitive poets, di cui diresse la rivista, e partecipò alla stesura del manifesto dei Southern Agrarians, I'll take my stand (1930). Intensa ... Galbraith, John Kenneth Economista statunitense (Iona Station, Ontario, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 2006). Tra i grandi economisti del 20º sec. Fu prof. nelle univ. di California e Princeton e dal 1949 al 1975 alla Harvard University; membro della National defence advising commission e amministratore dell'OPA (Office of ... Bellow, Saul Bellow ‹bèlou›, Saul. - Romanziere naturalizzato statunitense (Lachine, Quebec, 1915 - Brookline, Massachusetts 2005). Figlio di ebrei russi emigrati in Canada, si trasferì nel 1924 a Chicago dove frequentò l'università; ha insegnato lett. inglese a Princeton, New York, ecc. Impostosi all'attenzione ...
Tag
  • SALISBURGO
  • BROOKLYN
  • NEW YORK
  • EUROPA
Altri risultati per KAZIN, Alfred
  • Kazin, Alfred
    Enciclopedia on line
    Critico letterario statunitense (Brooklyn, New York, 1915 - New York 1998). Direttore letterario di The New Republic (1942-43), docente in varie università americane, in On native grounds (1942; trad. it. Storia della letteratura americana, 1952) propose un'analisi della letteratura americana moderna ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali