• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIDERLEN-WAECHTER, Alfred

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KIDERLEN-WAECHTER, Alfred

Giuseppe GALLAVRESI

Diplomatico tedesco, nato a Stoccarda il 10 luglio 1852, morto ivi il 30 dicembre 1912. Impratichitosi della trattazione degli affari nel Ministero degli esteri e, dal 1881 al 1888, come segretario d'ambasciata successivamente a Pietroburgo, Parigi e Costantinopoli, fu destinato ad accompagnare Guglielmo II durante le sue assenze dalla capitale, e segnatamente nei suoi viaggi alle corti straniere. Ma venne presto in uggia all'imperatore. Fu allora inviato come ministro di Prussia ad Amburgo nel 1894, poi rappresentò la Germania con abilità à Copenaghen a partire dal 1895, a Bucarest dopo il 1900. Nel novembre 1908 fu chiamato al Ministero degli esteri, come sostituto del segretario degli esteri Von Schön, che sostituì definitivamente due anni dopo, nel giugno 1910, essendo cancelliere il Bethmann Hollweg. In due anni e mezzo di direzione del Ministero degli esteri, nominalmente controllato dal cancelliere, ma praticamente autonomo, il K. impresse un impulso personale alla politica estera dell'Impero. Propostosi di risolvere le questioni pendenti fra la Germania e le potenze dell'Intesa, concertò un incontro dell'imperatore Guglielmo II con lo zar a Potsdam nel novembre 1910. Dopo aver minacciato la Francia col monito costituito dall'invio della Panther ad Agadir (luglio 1911), di fronte all'energico contegno del governo inglese, che si schierò a fianco della Francia dovette patteggiare con quest'ultima e accordarsi con l'ambasciatore francese a Berlino Jules Cambon per l'abbandono del Marocco alla Francia a patto che questa cedesse alla Germania una parte del Congo francese. L'accordo Cambon-K., che suscitò in Germania molti malcontenti contro il K., ebbe come risultato di decidere il governo italiano all'occupazione di Tripoli, previsto compenso del protettorato francese nel Marocco. La turcofilia del K., inspirandogli un'eccessiva fiducia nell'esercito ottomano, lo trattenne dall'intervenire per impedire le guerre balcaniche dalle quali egli si riprometteva una salutare lezione agli Slavi. Il K., poco dopo una visita a Roma, con la quale si proponeva di rinsaldare la Triplice alleanza, soccombette a un attacco cardiaco.

Bibl.: Kiderlen, derl Staatsmann und Mensch, Briefwechsel u. Nachlass, ed. da Jäckh, voll. 2, Stoccarda 1924.

Vedi anche
Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni ... Grey, Sir Edward, visconte Grey di Fallodon Uomo politico britannico (Londra 1862 - Fallodon, Northumberland, 1933). Liberale, ministro degli Esteri dal 1905, sostenne l'intervento nella prima guerra mondiale (1914) e fu artefice del trattato segreto con l'Italia (26 apr. 1915) che portò all'alleanza anglo-franco-italiana (Triplice Intesa). Dimessosi ... Bethmann-Hollweg, Theobald von Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856 - ivi 1921); dopo aver compiuto gli studî giuridici, ricoprì varie cariche amministrative; eletto deputato (conservatore-moderato) al Reichstag, nel 1905 divenne ministro dell'Interno e due anni dopo vicepresidente del governo assumendo il dicastero dell'Interno. ... Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria. - Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici mostrati come arciduca ...
Altri risultati per KIDERLEN-WAECHTER, Alfred
  • Kiderlen-Waechter, Alfred von
    Enciclopedia on line
    Diplomatico tedesco (Stoccarda 1852 - ivi 1912); consigliere referendario al ministero tedesco degli Esteri (1888), dopo l'avvento al trono di Guglielmo II accompagnò spesso il sovrano nei suoi viaggi alle corti straniere; fu poi ministro a Bucarest (1900-10), quindi (1910) segretario di stato agli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali