• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRCHHOFF, Alfred

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KIRCHHOFF, Alfred

Roberto Almagià

Geografo tedesco, nato a Erfurt il 25 maggio 1838, morto a Mockau presso Lipsia l'8 febbraio 1907. Compiuti gli studî universitarî a Jena e a Bonn, occupandosi sia delle discipline naturalistiche (in specie della botanica), sia di quelle storico-filologiche, fu dapprima per molti anni insegnante in scuole medie superiori, poi dal 1873 al 1904 professore di geografia all'università di Halle.

Fu uno dei principali promotori della diffusione delle conoscenze geografiche e dello studio della geografia in Germania nell'ultimo quarto del secolo scorso, al che contribuì soprattutto la grande opera Unser Wissen von der Erde, della quale assunse la direzione, chiamandovi a collaborare alcuni dei più insigni geografi tedeschi; ne apparvero (dal 1885) i volumi sulla geografia generale (egli stesso scrisse la sezione Pflanzen- und Tierverbreitung) e quelli sull'Europa. La pubblicazione fu poi interrotta. Nel 1887 fondò le Forschungen zur deutschen Landesund Volkskunde, come organo d'una commissione per la corografia della Germania da lui presieduta. Scrisse anche una monografia sull'isola di Formosa (1895) e, negli ultimi anni, un volume su questioni antropogeografiche (Mensch und Erde, Lipsia 1901). Fu autore anche di diffusi e apprezzati manuali scolastici.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali