• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRAUSS, Alfred

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRAUSS, Alfred

Adriano Alberti

Generale austro-ungarico, nato a Zara il 26 aprile 1862. Sottotenente di fanteria nel 1883, divenne ufficiale di Stato Maggiore, e, nominato generale, fu posto al comando della scuola di guerra (1910). Il 26 agosto 1914 ebbe il comando della 29ª divisione. Inviato alla fronte serba, il 6 agosto, contrattaccò, con la sua intera divisione, due reggimenti della divisione del Timok, che avevano passato la Sava isolati, e li costrinse alla resa. Venne poi nominato capo di Stato Maggiore dell'arciduca Eugenio alla fronte balcanica e poi a quella italiana. Nel marzo 1917 fu destinato al comando del 1° corpo d'armata alla fronte russa, trasportato poi a quella italiana per l'offensiva di Caporetto. Nel maggio 1918 fu mandato in Ucraina a regolare lo sfruttamento di tale regione per il vettovagliamento dell'Austria; e più tardi fu anche comandante dell'armata di occupazione dell'Ucraina stessa.

Più dei suoi scritti di tattica e di storia militare anteriore alla guerra mondiale è oggi nota la sua opera sulle cause della sconfitta austriaca (Die Ursachen unserer Niederlage. Erinnerungen und Urteile aus dem Weltkrieg, 3ª ed., Monaco 1923), che contiene giudizî assai aspri sulla capacità del generale Boroeviće contro il capo di Stato Maggiore austroungarico, von Arz.

Vedi anche
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie alla formulazione delle decisioni, e per dare corpo e attuazione alle decisioni ... Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta a isola con lo scavo di un canale al principio del Seicento, e più tardi unita di nuovo alla terraferma. ... reggimento Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ... ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la marina) in su e analogamente di coloro che sono preposti a dirigere i vari servizi sulle navi mercantili. ● ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali