• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNEAU, Alfred-Louis-Charles-Bonaventure

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNEAU, Alfred-Louis-Charles-Bonaventure

Guido Maria Gatti

Musicista, nato a Parigi il 3 marzo 1857. A sedici anni fu iscritto al conservatorio, come allievo di Franchomme (violoncello), di Savard (armonia), e, più tardi, di Massenet (composizione). Nel 1881 ottenne un secondo prix de Rome con la cantata Sainte Geneviève. Dal 1892 al 1895 esercitò la critica musicale su giornali e riviste: frutto di tale sua attività furono i volumi Musique d'hier et de demain (1900), La musique française (1901) e Musique de Russie et musiciens de France (1903). Dapprima compose varia musica sinfonica, da camera e corale; ma ben presto si volse al teatro. Dopo l'opera Kérim, su libretto di P. Millet e H. Lavedan (Théâtre du Château d'Eau, 1887), il B. iniziò con Le Rêve (Opéra-Comique, 1891) la collaborazione con Emilio Zola, collaborazione che doveva durare per moltissimi anni e dare all'arte del musicista il particolare orientamento che la caratterizza. Seguirono L'Attaque du Moulin, Opéra-Comique, 1893; Messidor, Opéra, 1897; L'Ouragan, Opéra-Comique, 1901; L'Enfant-Roi, Opéra-Comique, 1905; Naïs Micoulin, Montecarlo, 1907; Les Quatre Journées, Opéra-Comique, 1916; tutte su libretti tratti da romanzi omonimi di Zola, oltre alla musica di scena de La Faute de l'Abbé Mouret, Odéon, 1907, e al dramma lirico in un atto Lazare, scritto nel 1905, ma non rappresentato.

Trasportando il "naturalismo" nel teatro musicale, il Bruneau si propose di dimostrare, contro l'affermazione dei critici del suo tempo, che non soltanto i soggetti romantici o leggendarî avevano in sé sufficiente poesia per essere trasformati in libretti d'opera e tradotti in musica; idea non nuova, ma che ebbe una sua propria esplicazione sotto l'influsso diretto dello Zola. Lo stile del B. deriva direttamente da quello di Massenet, con qualche contaminazione wagneriana.

Le ultime opere del Bruneau, Le Roi Candaule, Opéra-Comique, 1920, e Le Jardin du Paradis, Opéra, 1921, nulla aggiungono alla personalità del compositore.

Tag
  • OPÉRA-COMIQUE
  • EMILIO ZOLA
  • NATURALISMO
  • VIOLONCELLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali