• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYTTELTON, Alfred

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LYTTELTON, Alfred

Luigi Villari

Giurista e uomo politico britannico, nato il 7 febbraio 1857, morto il 5 luglio 1913. Era figlio del 4° barone L.: divenne avvocato nel 1881 e fu ben presto una delle personalità più in vista nella vita intellettuale e sociale del tempo, un tipico "Victorian". Nel 1895 si presentò candidato liberale-unionista a Leamington e fu eletto. Nel 1900 fu inviato da Chamberlain, ministro delle Colonie, nella Colonia del Capo a presiedere una commissione sui contratti concessi dall'ex-governo boero del Transvaal, e nel 1903, alle dimissioni di Chamberlain, il L. divenne ministro delle Colonie. Per ridare vita all'industria mineraria del Rand (Transvaal), depressa dopo la guerra boera, emanò nel 1904 un decreto autorizzante l'ammissione nella Colonia del Capo di operai cinesi. Il L. preparò il progetto per la concessione del governo rappresentativo alle ex-repubbliche boere, e nel 1905 inviò una circolare ai dominions autonomi che aprì la strada alla futura conferenza imperiale dei primi ministri di detti governi. Caduto il ministero conservatore alle elezioni del 1905, il L. fu battuto, ma, rieletto nel 1906, prese parte attiva ai lavori parlamentari come deputato di opposizione, combattendo energicamente il progetto per il disestablishment della Chiesa episcopale nel Galles.

Bibl.: E. Lyttelton, A. L., an Account of his Life, Londra 1917.

Altri risultati per LYTTELTON, Alfred
  • Lyttelton, Alfred
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico inglese (Hagley, Worcestershire, 1857 - Londra 1913); deputato liberale (1895), dal 1903 ministro delle Colonie, nel 1904 autorizzò l'ingresso in Transvaal di un cospicuo numero di operai cinesi per rivitalizzare la locale industria mineraria, duramente colpita dalle conseguenze ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali